COVID-19

In questo Dossier tutti gli articoli di Aggiornamenti Sociali dedicati alla pandemia di Covid-19, esplosa in tutto il mondo all'inizio del 2020: si tratta di contributi per approfondire le ricadute sociali, economiche, politiche dell'emergenza sanitaria, e che in alcuni casi offrono anche una chiave di lettura spirituale degli eventi. Nel Dossier anche alcuni articoli usciti negli anni scorsi, utili a capire il contesto e le dinamiche sociali all'opera in questi mesi.

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…
Fascicolo:ottobre 2024

Cultura: perché è un investimento indispensabile?

Un settore da sostenere e da rinnovare, di Flavia Piccoli Nardelli; Un diritto, una risorsa e un’opportunità, di Paola Dubini; La cultura ci fa crescere, di Pier Francesco Pinelli
Fascicolo:marzo 2021

Un tempo sospeso o un tempo di scelte?

Dall’inizio della pandemia il ritmo delle nostre giornate, della successione di impegni e incontri, di attività e tempo libero, si è modificato in modo profondo. Spesso le parole “tempo sospeso”…
Fascicolo:febbraio 2021

Vaccinarsi: un dovere di fraternità

Con l’inizio della campagna vaccinale varie voci hanno sottolineato come vaccinarsi non sia un obbligo, ma una responsabilità etica. La decisione personale sulla vaccinazione si colloca nello snodo tra libertà…
Fascicolo:febbraio 2021

2021: in che modo (ci) investiamo per il nostro Paese?

Un salto culturale, di Carlo Borgomeo - Presidente, Fondazione CON IL SUD <www.fondazioneconilsud.it>; Promuovere connessioni, di Maria Luisa Parmigiani - Direttrice, Fondazione Unipolis…
Fascicolo:gennaio 2021

Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo

La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa…
Fascicolo:gennaio 2021

Il vaccino che verrà

Nuova infografica a sei pagine
Già nel V sec. a.C., Tucidide notava che le persone sopravvissute alla peste raramente si ammalavano una seconda volta: intuiva così, senza saperli spiegare, i meccanismi di immunizzazione. La storia moderna della…
Fascicolo:gennaio 2021

L’Africa subsahariana alla prova della pandemia

Sebbene apparentemente il continente africano sembri meno colpito dal coronavirus, la pandemia sta incidendo in profondità nell’economia e nel tessuto socioculturale, una sfida che i Governi locali devono…
Fascicolo:novembre 2020

Nella ripresa, il coraggio di sperimentare

La fase della ripresa fa emergere tensioni tra polarità a cui è necessario trovare un nuovo equilibrio dinamico, aprendo spazi di innovazione e creatività in cui concretizzare il cambiamento immaginato…

Divari di genere, ripartire con un cambio di rotta

La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.

Una pandemia, tante narrazioni: i media durante l’emergenza COVID-19

Durante la pandemia, i mezzi di comunicazione hanno contribuito a plasmare l’esperienza collettiva, attraverso forme di narrazione dell’emergenza improntate a registri diversi, la cui analisi aiuta a rileggere il…

La “porta stretta” verso il futuro. Pensare insieme dopo il lockdown

Lo choc della pandemia ci spinge a interrogarci sui cambiamenti da apportare all’assetto della società. L’incrocio di prospettive diverse, accomunate dalla preoccupazione per la giustizia, stimola coraggio e…

Inimmaginabile

Mario Cucinella: "Ripensare lo spazio dopo il Coronavirus"

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo.
Fascicolo:maggio 2020

Distanziati ma vicini: la solidarietà ai tempi della COVID-19. Intervista a Tommaso Vitale

L’epidemia di COVID-19, mentre rende necessario il distanziamento sociale, sta suscitando nuove e varie forme di impegno solidale, mostrando come i legami di solidarietà possono evolversi nello scenario attuale.
Fascicolo:maggio 2020

Lavoro e welfare: tra riforme incompiute ed emergenza COVID-19

L’impatto dell’emergenza COVID-19 richiederà di ripensare profondamente le politiche del lavoro e del welfare, a partire dalle numerose riforme approvate in questi anni, ma mai completamente attuate.
Fascicolo:maggio 2020

Ricominciare, con un altro sguardo

L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare all’illusione di controllare tutto e rinforzare il senso di affidamento alla base di ogni scelta di impegno. In…
Fascicolo:aprile 2020

Sanità e tecnologia: come cambia la nostra esperienza

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario cambia il nostro approccio alle strutture sanitarie, ma implica anche dei mutamenti nel rapporto medico-paziente, un passaggio da gestire con attenzione.
Fascicolo:febbraio 2020

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,…
Fascicolo:febbraio 2011

Curare il malato o la malattia?

Prima di tutto la relazione. La relazione, elemento terapeutico
Fascicolo:dicembre 2010

L’industria farmaceutica tra ricerca, mercato e tutela della salute

Solo poche grandi aziende di livello internazionale possono sostenere i costi per produrre farmaci innovativi. Le esigenze del profitto sollevano però problemi etici: attenzione prioritaria a determinate malattie, interferenza…
Fascicolo:novembre 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza