ETICA SOCIALE

Libertà e società in tempo di crisi

- Libertà e democrazia alla prova della pandemia, di Nadia Urbinati - Quale collante per il vivere insieme?, di Giovanni Grandi [Leggi]
Fascicolo:maggio 2022

Far bene il bene. Un dialogo a partire dall’altruismo efficace

- Altruismo efficace: un concetto meno freddo di quanto sembri, di Peter Singer AC - Un egoismo per procura, di Étienne Perrot SJ - Dialogare per discernere, ripresa dei curatori [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2021

Vaccinarsi: un dovere di fraternità

Con l’inizio della campagna vaccinale varie voci hanno sottolineato come vaccinarsi non sia un obbligo, ma una responsabilità etica. La decisione personale sulla vaccinazione si colloca nello snodo tra libertà… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana

Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Il lavoro cura, curiamo il lavoro

Il progetto internazionale “The future of work - Labour after Laudato si’”, dedicato a ripensare il futuro del lavoro nel quadro di riferimento dell’ecologia integrale, evidenzia il profondo intreccio tra… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Nella ripresa, il coraggio di sperimentare

La fase della ripresa fa emergere tensioni tra polarità a cui è necessario trovare un nuovo equilibrio dinamico, aprendo spazi di innovazione e creatività in cui concretizzare il cambiamento immaginato… [Leggi]

La “porta stretta” verso il futuro. Pensare insieme dopo il lockdown

Lo choc della pandemia ci spinge a interrogarci sui cambiamenti da apportare all’assetto della società. L’incrocio di prospettive diverse, accomunate dalla preoccupazione per la giustizia, stimola coraggio e… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza