ETICA SOCIALE

Cultura dominante e crisi esistenziale

Defezione dai valori e primato della quotidianità in « La realtà come costruzione sociale » di P. Berger e T. Luckmann. Defezione dai valori e livellamento umano in « Una teoria della giustizia » di J. Rawis. Defezione dai valori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989

Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »

L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

Le nuove vie della solidarietà - Abbozzo di riflessione teologica

Un'analisi storica della concezione laica della solidarietà sociale introduce nel problema che si presenta al pensiero sociale cristiano : il rapporto tra solidarietà umana e solidarietà cristiana. Il pensiero teologico, infatti,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1988

Pubblico impiego e problematica etico-sociale

Le principali lamentele dei cittadini nei confronti dello Stato e soprattutto dei dipendenti pubblici. L'ipertrofia burocratica e come porvi rimedio. La professione del dipendente pubblico quale servizio al « bene comune » [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Il simposio di Budapest su « Società e valori etici »

Il Simposio, voluto dal Segretariato per i Non Credenti si è tenuto dall'8 al 10 ottobre 1986. Al centro dei dibattiti l'uomo. Autonomia e responsabilità morale : concetti antinomici? Relazioni interpersonali : servizio o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

Verso la nuova normativa a tutela della libertà sessuale

Le proposte di legge nella VIII Legislatura. Le proposte di legge nella IX Legislatura. Riflessioni di etica-sociale. Due riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Il problema dell'AIDS

La malattia-AIDS. Il contagio « HTLV-III ». Le categorie a rischio. I soggetti malati. Urgenza dell'informazione scientifica e di ampie iniziative di prevenzione. Riflessioni sotto il profilo etico-sociale. Il credente di fronte… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1986

Esiste un'etica del lavoro pubblico? - Problemi e motivazioni

Perché un'etica? Perché un'etica del lavoro? Perché un'etica del lavoro pubblico? Conclusione : l'identità dell'uomo [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984

L'obiezione fiscale alle spese militari - Aspetti morali

Cos'è l'obiezione fiscale. Storia e dimensioni del fenomeno. La configurazione giuridica della o.f. in Italia. Significato e obiettivi. Linee per una valutazione morale. Alcune esigenze di morale politica all'interno di uno Stato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

Lavoro e impresa nei discorsi del Papa a Milano

Premessa. Il discorso di Sesto : gli aspetti alienanti del lavoro moderno. Il discorso della Fiera : l'impresa, comunità di persone. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza