ETICA SOCIALE

Dalla periferia al cuore della città

Il degrado e la difficile qualità della vita delle periferie è il tema che l'Arcivescovo di Milano, il card. Tettamanzi, ha scelto per il tradizionale discorso alla città, in occasione della solennità di S. Ambrogio. Solamente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani

Nell'economia globalizzata gli Stati nazionali riescono sempre meno a contenere il potere crescente delle imprese multinazionali, cui è richiesto di assumere responsabilità in campo sociale rispettando i diritti umani, in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Locri, crocevia di due Italie

La rivolta morale con cui la società civile e la Chiesa di Locri hanno reagito all'assassinio mafioso dell'on. Francesco Fortugno è un «segno» che trascende i confini della città e della Calabria. Esso anticipa, da un lato, il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Omelia alle esequie dell'on. Fortugno

Nell'omelia pronunciata ai funerali dell'on. Francesco Fortugno, il vescovo di Locri invita a trasformare il gesto degli assassini in un seme che muore e produce frutto. Un discorso di grande coraggio che indica il cammino di una… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Un nuovo strumento per l'evangelizzazione - Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa

La pubblicazione del Compendio della dottrina sociale della Chiesa (2004) offre l'occasione per esaminare il senso profondo di questa componente dell'insegnamento cristiano nel mondo contemporaneo e le sfide che esso deve… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

La « mistica sociale » di Alberto Hurtado

L'articolo illustra i tratti salienti della spiritualità di Alberto Hurtado (1901-1952), gesuita cileno che verrà canonizzato il prossimo 23 ottobre. Egli si distinse per l'instancabile attività a favore dei più emarginati e per… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Il significato sociale dell'Eucaristia

L'«anno eucaristico», indetto da Giovanni Paolo II l'ottobre scorso, è anche un'occasione offerta ai cristiani per comprendere meglio il senso del loro impegno sociale. Papa Wojtyla lo giudicava anzi come una «speciale consegna».… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Pensare e praticare la giustizia

La promozione della giustizia è intrinsecamente richiesta dal servizio della fede. La nozione di giustizia non è però facilmente precisabile. In questa prospettiva si colloca la ricerca svolta da un gruppo di redattori e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Responsabilità sociale in un mondo globalizzato

Il fenomeno di crescente interdipendenza tra i popoli della terra esige un ripensamento della nozione di responsabilità sociale. Sul piano teorico, la centralità della persona consente di elaborare una ontologia relazionale che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Compendio della dottrina sociale della Chiesa

Si riporta il testo integrale della Presentazione del Compendio, fatta dal card. Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il 25 ottobre 2004, presso la Sala Stampa della Santa Sede [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza