ETICA SOCIALE

L’insolubile rebus dei cambiamenti climatici per i dipendenti della Total

La Total, una delle maggiori compagnie petrolifere mondiali, si confronta oggi con l’obiettivo della transizione energetica, che implica un cambio nella politica di investimenti in combustibili fossili. Un’opzione che si scontra… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Lo sport per apprendere coraggio e umiltà

Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi

Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme. [Leggi]

Etica civile: uno spazio pubblico da costruire

Il Forum nazionale di Etica civile, tenutosi a Milano (1-2 aprile), si è concluso con la presentazione di un Patto, promosso dalla nostra Rivista insieme ad altri soggetti, e con il lancio di alcuni cantieri per proseguire… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

Etica civile: verso il II Forum nazionale

In vista del prossimo Forum nazionale di Etica civile, ripercorriamo il cammino compiuto nei quattro seminari territoriali, incentrato sul tema della cittadinanza, luogo privilegiato di ricostruzione sociale. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert

La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano

In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport

Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Ciò che la corruzione non può comprare

La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Territori, cittadini e buone pratiche: patrimoni da connettere

La cittadinanza è la porta d’ingresso per l’agire etico di oggi. A partire da qui, è possibile connettere persone, luoghi e buone pratiche esistenti per dare rinnovato respiro al tessuto sociale; un progetto a cui la nostra… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza