CORRUZIONE

Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso

Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano

In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Ciò che la corruzione non può comprare

La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Vincere la corruzione: i tentativi delle Filippine

Il fenomeno della corruzione più volte denunciato da papa Francesco dilaga anche nelle Filippine, una delle economie asiatiche più dinamiche di questi ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Ucraina: una voce dal cuore di piazza Maidan

Di fronte ai rivolgimenti prodotti da movimenti popolari di massa, il punto di osservazione determina in buona parte che cosa si vede e il giudizio sulla situazione. Questo vale anche per la recente rivoluzione ucraina:… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Nuove regole per il finanziamento dei partiti

Tra le riforme portate a termine nel 2012 durante il Governo tecnico, vi è anche l’intervento sul finanziamento pubblico dei partiti. Che cosa prevede la nuova normativa? Quali vincoli e limiti pone, anche allo scopo di ridurre… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

India: quale governance per un Paese in crescita?

L’India, uno dei Paesi emergenti sulla scena internazionale negli ultimi anni, è attraversata da numerose contraddizioni. L’affermarsi di partiti regionali in contrapposizione ai tradizionali partiti nazionali è fonte di tensioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Corruzione senza antidoti?

A quasi vent’anni dall’inizio di «Tangentopoli», la corruzione in Italia è ancora diffusa, ma scarsamente percepita come problematica dall’opinione pubblica. L’A., magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano, offre… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza