Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
LEGALITA
I diritti umani nell’ambiente digitale. La Dichiarazione di Deusto
Università di Deusto
Un’équipe interdisciplinare dell’Università di Deusto (Spagna) ha redatto una Dichiarazione che individua i diritti da promuovere per tutelare la dignità della persona nell’ambiente digitale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2020
Tags:
Dignità umana
;
DIRITTI UMANI
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
LEGALITA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
LEGGI
Privacy o sicurezza? La videosorveglianza nell’era degli algoritmi
Andrea CAROBENE
I dispositivi di videosorveglianza offrono nuove opportunità in termini di sicurezza e prevenzione ma comportano anche dei rischi, legati a possibili violazioni della privacy. La ricerca tecnologica e la riflessione etica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2020
Tags:
Diritti
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
LEGALITA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
;
VIDEOSORVEGLIANZA
LEGGI
Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna
Stefania Prandi
La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
AGRICOLTURA
;
Donne
;
ITALIA
;
LAVORO FEMMINILE
;
LAVORO NERO
;
LEGALITA
;
MAROCCO
;
MIGRANTI
;
SPAGNA
;
VIOLENZA
LEGGI
Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso
Mauro BOSSI
Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
CORRUZIONE
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
LEGALITA
;
VITA SOCIALE
;
WHISTLEBLOWING
LEGGI
Violenze sulle donne: di quali anticorpi disponiamo?
Caterina Laini
Chiara TINTORI
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre, proponiamo una lettura in chiave antropologica, culturale e sociale di un fenomeno che non accenna a diminuire.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2018
Tags:
Affettività
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
FEMMINICIDIO
;
LEGALITA
;
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
;
VIOLENZA
;
VIOLENZA DOMESTICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Dark web: sotto la superficie di Internet
Andrea CAROBENE
Il dark web è un insieme di contenuti e servizi della Rete nascosti ai motori di ricerca. Questo spazio virtuale può essere usato per comunicare liberamente in contesti politici repressivi, per tutelare la sicurezza dei dati…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
CENSURA
;
Criminalità informatica
;
INTERNET
;
LEGALITA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
Privacy
;
REGIME AUTORITARIO
;
TECNOLOGIA
LEGGI
Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano
Adriano PATTI
In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
CORRUZIONE
;
COSTITUZIONE
;
Criminalità organizzata
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Ciò che la corruzione non può comprare
Giacomo COSTA
La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
CORRUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA POLITICA
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Vincere la corruzione: i tentativi delle Filippine
Pierre S.I. De Charentenay
Il fenomeno della corruzione più volte denunciato da papa Francesco dilaga anche nelle Filippine, una delle economie asiatiche più dinamiche di questi ultimi anni.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
COLONIALISMO
;
CORRUZIONE
;
FILIPPINE
;
LEGALITA
;
Papa Francesco
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPAGNA
LEGGI
Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione
Gian-Luigi BULSEI
Tre realtà di Piemonte, Lombardia e Campania offrono esperienze di agricoltura in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
Expo 2015
;
Identità culturale
;
LEGALITA
;
POLITICA AGRICOLA
;
PRODUTTIVITA AGRICOLA
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
Terzo Settore
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità