LEGALITA

I diritti umani nell’ambiente digitale. La Dichiarazione di Deusto

Un’équipe interdisciplinare dell’Università di Deusto (Spagna) ha redatto una Dichiarazione che individua i diritti da promuovere per tutelare la dignità della persona nell’ambiente digitale. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Privacy o sicurezza? La videosorveglianza nell’era degli algoritmi

I dispositivi di videosorveglianza offrono nuove opportunità in termini di sicurezza e prevenzione ma comportano anche dei rischi, legati a possibili violazioni della privacy. La ricerca tecnologica e la riflessione etica… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna

La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro… [Leggi]

Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso

Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Violenze sulle donne: di quali anticorpi disponiamo?

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre, proponiamo una lettura in chiave antropologica, culturale e sociale di un fenomeno che non accenna a diminuire. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Dark web: sotto la superficie di Internet

Il dark web è un insieme di contenuti e servizi della Rete nascosti ai motori di ricerca. Questo spazio virtuale può essere usato per comunicare liberamente in contesti politici repressivi, per tutelare la sicurezza dei dati… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano

In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Ciò che la corruzione non può comprare

La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Vincere la corruzione: i tentativi delle Filippine

Il fenomeno della corruzione più volte denunciato da papa Francesco dilaga anche nelle Filippine, una delle economie asiatiche più dinamiche di questi ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione

Tre realtà di Piemonte, Lombardia e Campania offrono esperienze di agricoltura in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza