ITALIA

Cinesi d’Italia: storia di una comunità silenziosa

Le comunità cinesi in Italia hanno oltre un secolo di storia. Negli ultimi decenni la presenza cinese non solo è cresciuta ma anche vissuto profonde trasformazioni, che toccano particolarmente le nuove generazioni. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Divari di genere, ripartire con un cambio di rotta

La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli. [Leggi]

La Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli Comuni

L’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano, è un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Italia sostenibile: riconnettere le aree interne

In Italia esiste un ampio divario tra centri e aree interne, quantificabile in base al criterio della maggiore o minore possibilità di poter fruire dei servizi essenziali. Vi sono tuttavia diverse opportunità per… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

L’ultima rivoluzione nel mondo delle imprese. Trasformazione digitale e Industria 4.0

L’Industria 4.0 e la Trasformazione digitale, combinate con lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale, stanno cambiando la fisionomia del lavoro e delle imprese, a cui deve rispondere un’adeguata formazione… [Leggi]

Trasformazioni del lavoro: l’Italia è in ritardo

Il mercato del lavoro in Italia continua a ristagnare, con elevati tassi di disoccupazione soprattutto tra i giovani e tra le donne, e deve confrontarsi con le recenti novità, come l’Industria 4.0, che sollecitano un… [Leggi]

Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna

La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro… [Leggi]

La Libia dopo Gheddafi: una transizione incompiuta

Il caos politico e militare regna in Libia dal 2011, dopo la caduta del regime di Gheddafi, con l’opposizione di fazioni in aperta lotta fra loro in uno Stato chiave per la politica internazionale e per gli interessi del… [Leggi]

Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea

L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Il mondo del lavoro per i giovani “nativi precari”

La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza