ITALIA

Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze

Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

Quale responsabilità di fronte alle larghe intese?

La paralisi nella politica italiana sopraggiunta all’indomani delle elezioni politiche, che ha portato al secondo mandato del presidente Giorgio Napolitano e alla nomina del Governo Letta, esorta tanto la maggioranza quanto… [Leggi]

In cammino per ricucire l’Italia e l’Europa

Le esperienze itineranti di “Cammina cammina” e “Stella d’Italia” raccontano il viaggio di alcuni cittadini che si sono messi in cammino attraverso il nostro Paese per ricucirlo. Qual è il valore di una simile esperienza? Come… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

La fraternità come trama delle istituzioni

Che cos’è il principio di fraternità? È un ideale di natura esclusivamente etico-morale o religiosa, oppure può assumere anche un rilievo in ambito politico e perfino giuridico? È un principio interpretato in modo univoco o vi è… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Criteri di giustizia per un welfare partecipato

All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

NEET

(Not in employment, education and training)
Fascicolo:gennaio 2013

«Non sono numeri». Il Dossier Statistico Immigrazione 2012

Ogni anno il Dossier Statistico Immigrazione di Caritas italiana, Caritas di Roma e Fondazione Migrantes ci offre uno spaccato sulla vita concreta dei cittadini stranieri che vivono e lavorano nel nostro Paese: quanti sono? Da… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza