Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PARTITO DEMOCRATICO
Torino, una città laboratorio per la politica
Lorenzo Pregliasco
La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
FORZA ITALIA
;
LEGA NORD
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
Partiti politici
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POLITICA ITALIANA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Renzi, il PD e l’Italia: alle radici di un progetto
Bartolomeo SORGE
Dopo che sullo scorso numero (pp. 16-38) tre esponenti democratici – Monaco, Guerini e Cuperlo – si sono confrontati sul tema del «partito della nazione», prosegue l’analisi della posta in gioco del progetto riformatore avviato…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
;
Renzi, Matteo
;
STURZO
LEGGI
Il PD, partito della nazione? Le voci di tre parlamentari
Gianni CUPERLO
Lorenzo GUERINI
Franco MONACO
Alfredo Reichlin, storica figura del PCI, ha di recente usato la formula “partito della nazione” in riferimento al Partito democratico, suscitando un vivace dibattito. Tre esponenti del PD, Franco Monaco, Lorenzo Guerini e Gianni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
;
Renzi, Matteo
LEGGI
La «vertigine Renzi»: è possibile una politica pop-democratica?
Giacomo COSTA
Fascicolo:
aprile 2014
Tags:
COMUNICAZIONE POLITICA
;
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
ITALIA
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLARISMO
;
POPULISMO
;
Renzi, Matteo
LEGGI
Elezioni politiche: una mappa del voto
Paolo FOGLIZZO
Le elezioni politiche sono in primo luogo lo strumento per decidere la direzione in cui procedere come collettività e assegnare il potere necessario a farlo: per questo le prime domande di fronte ai risultati riguardano chi ha…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2013
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
PARLAMENTO
;
Partiti politici
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
I cattolici democratici dopo Todi
Franco MONACO
Nell’ambito di un confronto sul Seminario nazionale «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana», organizzato dal Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
CATTOLICESIMO DEMOCRATICO
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Laicità
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
Ruini, Camillo
;
SEMINARIO DI TODI
;
SPIRITUALITA LAICALE
LEGGI
Risalire la china dell’«inciviltà»
Bartolomeo SORGE
La crisi del Partito Democratico è sintomo di un malessere sempre più diffuso nel Paese, avviato verso una pericolosa china di inciviltà (politica, sociale e istituzionale). In tale contesto è urgente che i cittadini alzino…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2009
Tags:
CATTOLICESIMO DEMOCRATICO
;
Laicità
;
NEOLIBERALISMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
sussidiarietà
LEGGI
I numeri delle elezioni
Paolo FOGLIZZO
L’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’affluenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un’ampia maggioranza in entrambe…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
PARLAMENTO
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Elezioni 2008: una nuova geografia politica
Bartolomeo SORGE
Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
SINISTRA
LEGGI
Il "voto cattolico"
Bartolomeo SORGE
Il quadro politico è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO DEMOCRATICO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità