LEGA NORD

Torino, una città laboratorio per la politica

La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Elezioni politiche: una mappa del voto

Le elezioni politiche sono in primo luogo lo strumento per decidere la direzione in cui procedere come collettività e assegnare il potere necessario a farlo: per questo le prime domande di fronte ai risultati riguardano chi ha… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

Il Carroccio e i cattolici : Intervista a Ilvo Diamanti

Qual è il rapporto tra la Lega Nord e il mondo cattolico? Ne abbiamo parlato con Ilvo Diamanti, politologo, impegnato recentemente nella riflessione sulla relazione tra cattolicesimo e politica. Se è ormai assodato che esiste una… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Il fascino insidioso della semplificazione

Senza fermarsi all’atteggiamento di semplice indignazione per le posizioni discriminatorie e xenofobe sbandierate dai portavoce della Lega, occorre mettersi in ascolto di chi l’ha votata nelle ultime elezioni. Essa ha senz’altro… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

I numeri delle elezioni

L’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’affluenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un’ampia maggioranza in entrambe… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Elezioni 2008: una nuova geografia politica

Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

La devolution: secessione, attacco al Welfare e alla Costituzione

Il disegno di legge costituzionale per attuare la c.d. devolution, presentato dal Governo e recentemente approvato dal Senato, si situa all'interno del disegno secessionista perseguito dalla Lega Nord fin dal suo sorgere. L'A.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Lega Nord e « leghismo »

Per un giudizio obiettivo sul fenomeno leghista, occorre distinguere tra la « Lega Nord » degli inizi, che ebbe il merito di denunciare, sia pure con toni demagogici, i mali della prima Repubblica, e il « leghismo », che ne è… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

Dopo le elezioni amministrative

Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

La Lega Nord e i cattolici

Il documento ricostruisce le tappe della pluriennale battaglia politica condotta dalla Lega Nord nel segno di quel « federalismo liberale » che rappresenterebbe la via più adeguata per coniugare il principio di solidarietà con… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza