STATISTICA ELETTORALE

Elezioni politiche: una mappa del voto

Le elezioni politiche sono in primo luogo lo strumento per decidere la direzione in cui procedere come collettività e assegnare il potere necessario a farlo: per questo le prime domande di fronte ai risultati riguardano chi ha… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

I numeri delle elezioni

L’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’affluenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un’ampia maggioranza in entrambe… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Risultati delle elezioni politiche

Affluenza alle urne. I risultati della Camera. I risultati del Senato. Alcuni confronti con il passato [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Le elezioni regionali del 16 aprile

Le elezioni regionali di aprile hanno anzitutto confermato, come indica l'elevato astensionismo, la progressiva disaffezione dei cittadini verso la politica. La vittoria del Polo delle libertà è stata netta, ma opportune… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Il Presidente della Repubblica: le elezioni da De Nicola a Ciampi

Una breve rassegna delle elezioni presidenziali da Einaudi, 1948 a Ciampi, 1999, ne evidenzia alcuni aspetti procedurali e politici, l'influsso di fattori esterni e, in definitiva, l'imprevedibilità del risultato finale [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Le elezioni europee del giugno 1999

Dopo aver richiamato le funzioni principali del Parlamento europeo, si sintetizzano i dati relativi alle elezioni di giugno : affluenza alle urne, composizione del nuovo Parlamento, risultati nei singoli Paesi, in particolare in… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996

Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Risultati delle elezioni regionali del 23 aprile 1995

Le elezioni per il rinnovo del Consigli delle Regioni a statuto ordinario si sono svolte secondo la nuova legge elettorale che introduce un sistema misto : proporzionale per l'80% e maggioritario per il 20%. Rispetto alle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Le elezioni europee del 9 e 12 giugno 1994

L'indagine statistica misura l'affluenza alle urne; analizza la composizione del nuovo Parlamento europeo per area politica e per sesso; esamina infine i risultati nei singoli Paesi, e per l'Italia, in particolare, propone un… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994

Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza