Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ULIVO
Il Partito Democratico e i cattolici
Bartolomeo SORGE
La costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2006
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
Due concezioni diverse di democrazia
Bartolomeo SORGE
In Italia si confrontano due concezioni di democrazia: quella «rappresentativa» della nostra Costituzione e quella «monarchica» o «carismatica» del berlusconismo. Per questo le leggi del centro-destra sono state spesso bocciate…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2005
Tags:
Berlusconi, Silvio
;
DEMOCRAZIA
;
POLITICA DEL GOVERNO
;
POLITICA ITALIANA
;
RIFORMA POLITICA
;
ULIVO
LEGGI
Che cosa c'è dietro la crisi dell'Ulivo?
Bartolomeo SORGE
La recente crisi dell'Ulivo appare incomprensibile e alimenta il sospetto che il «no» della Margherita alla lista unica rientri nelle grandi manovre in atto nel Paese per la costituzione di un «grande Centro». Per togliere ogni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2005
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
POLITICA ITALIANA
;
ULIVO
LEGGI
Elezioni 2004
Bartolomeo SORGE
Il 12-13 giugno si elegge il nuovo Parlamento eruropeo e si rinnovano in Italia un gran numero di amministrazioni locali. Per un voto illuminato occorre tenere presenti sia le scelte che l'Unione dovrà compiere, sia il clima…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2004
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
ELEZIONI LOCALI
;
GOVERNO BERLUSCONI
;
POLITICA ITALIANA
;
ULIVO
LEGGI
Guardare al domani con fiducia
Bartolomeo SORGE
In occasione del Primo Congresso Nazionale della Margherita (Rimini, 12-14 marzo 2004), si mettono in evidenza le ragioni che consentono di guardare con fiducia al futuro dell'Ulivo, della Margherita e dei cattolici democratici.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2004
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ULIVO
LEGGI
Il premierato : matrici ideali e problematiche
Stefano CECCANTI
Giorgio TONINI
Tra le riforme istituzionali in cantiere vi è pure quella della forma di Governo mirante a conferire a quest'ultimo maggiore stabilità ed efficienza. Una delle prospettive è quella del premierato, o rafforzamento dei poteri del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2004
Tags:
CAPO DI GOVERNO
;
CENTRO-SINISTRA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ELETTORALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
ULIVO
LEGGI
Le radici della Margherita
Lorenzo GAIANI
L'A. ripercorre le vicende politiche del centro-sinistra dalla costituzione dell'Ulivo nel 1995 fino al Congresso di Parma, nel marzo scorso, che ha dato vita al nuovo partito denominato « Democrazia è Libertà - La Margherita ».…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2002
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
Cinque anni di Governo del centro-sinistra: un bilancio
Alessandro PAJNO
Si traccia un bilancio dell'opera riformatrice dei Governi dell'Ulivo concentrando l'attenzione sul sistema istituzionale e su quello economico. A entrambi questi livelli il centro-sinistra, pur non avendo attuato per intero il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2001
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
LEGISLAZIONE
;
POLITICA DEL GOVERNO
;
TREDICESIMA LEGISLATURA
;
ULIVO
LEGGI
La politica italiana al bivio
Bartolomeo SORGE
Il referendum del 18 aprile e le elezioni europee e amministrative del 13 giugno pongono la politica italiana a un bivio. Infatti gli italiani sono chiamati a decidere il futuro sia dell'ordinamento democratico ( passare o meno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1999
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CENTRO
;
PRODI
;
ULIVO
LEGGI
Dal Governo Prodi al Governo D'Alema
Franco MONACO
Causa principale della caduta del Governo Prodi è stata la rottura della maggioranza decisa da Bertinotti. Le modalità di soluzione della crisi contrastano con la logica della democrazia maggioritaria e bipolare, ma il nuovo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CRISI POLITICA
;
D'Alema, Massimo
;
GOVERNO
;
PRODI
;
ULIVO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità