Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
BIPOLARISMO
L'esordio del Governo Prodi
Bartolomeo SORGE
Archiviata la Legge finanziaria, è possibile una valutazione più oggettiva dell'esordio e delle prospettive del Governo Prodi. Nonostante la difficile eredità lasciata dal centro-destra, la fragilità interna del centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
BIPOLARISMO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
LEGGE FINANZIARIA
;
PRODI
;
PROGRAMMA DI GOVERNO
LEGGI
I cattolici in politica : super partes o condivisione ?
Luigi F. PIZZOLATO
Il dibattito sulla presenza politica dei cattolici italiani nel sistema bipolare contrappone nel mondo cattolico due posizioni diverse. La prima vorrebbe che i cattolici si mantenessero super partes, liberi di scegliere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2004
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
LEGGI
È possibile in Italia la « democrazia compiuta » ?
Bartolomeo SORGE
Come passare dall'attuale « bipolarimo imperfetto », caratterizzato da risse continue e da scontri violenti, alla democrazia compiuta o dell'alternanza ? Alla luce sia degli avvenimenti che finora hanno bloccato la nostra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2003
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
POLITICA ITALIANA
;
POPULISMO
;
RIFORMISMO
LEGGI
Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche
Guido FORMIGONI
Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
Quale futuro per il popolarismo?
Bartolomeo SORGE
I risultati delle elezioni europee, sfavorevoli per il PPI, pongono il problema della sopravvivenza della tradizione popolare in Italia. Occorre impegnarsi a riattualizzarne gli elementi specifici : partito-movimento, dirigenti e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PPI
LEGGI
Dal Governo Prodi al Governo D'Alema
Franco MONACO
Causa principale della caduta del Governo Prodi è stata la rottura della maggioranza decisa da Bertinotti. Le modalità di soluzione della crisi contrastano con la logica della democrazia maggioritaria e bipolare, ma il nuovo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CRISI POLITICA
;
D'Alema, Massimo
;
GOVERNO
;
PRODI
;
ULIVO
LEGGI
Il futuro dei « cattolici democratici »
Bartolomeo SORGE
Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
I cattolici democratici tra voglia di centro e bipolarismo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Giovanni MANZINI
Movendo dal terzo Congresso del PPI, si sviluppano alcune riflessioni che valgono per tutti i partiti e interessano il futuro del Paese. Dai lavori del Congresso sono emerse tre esigenze essenziali, che vanno composte fra loro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
PPI
LEGGI
La piattaforma programmatica dell'« Ulivo »
Franco PIZZETTI
Nel contesto del sistema politico bipolare l'« Ulivo » si pone come soggetto politico di centro-sinistra costruito intorno a un progetto di ampio respiro, tale da consentire agli elettori di scegliere in pari tempo un leader, un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
BIPOLARISMO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PROGRAMMA POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
Il tempo delle scelte
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Jef VAN GERWEN
Il governo Dini non è riuscito ad assicurare la auspicata tregua a causa della politica del « tanto peggio tanto meglio » praticata dal polo di destra. La candidatura di Prodi a leader di uno schieramento di centro-sinistra,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
GOVERNO
;
PPI
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità