LEGGE FINANZIARIA

La Legge di bilancio 2019: il cambiamento che non c’è

Un’analisi della Legge di bilancio per il 2019 dimostra che le misure ivi contenute, con particolare riferimento al Reddito di cittadinanza e a Quota 100, non sembrano destinate a rilanciare il Paese, aumentandone piuttosto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Finanza pubblica italiana: bilancio della legislatura

La legislatura appena conclusa (2013-2018) registra una debole ripresa della crescita economica e un’evoluzione positiva dei conti pubblici. Tale eredità deve fare i conti con le poco realisitche promesse elettorali. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Finanza pubblica: un altro anno interlocutorio

La Legge di bilancio per il 2017, il DEF 2017 e la recente “manovrina” varata dal Governo delineano gli obiettivi di finanza pubblica per il prossimo triennio e le misure per raggiungerli. Si analizzano questi provvedimenti per… [Leggi]

La transizione infinita della finanza pubblica

Il DEF 2016 e l’ultima Legge di stabilità sono utili strumenti per comprendere l’orientamento dato dal Governo ai conti pubblici, con uno sguardo ai rapporti con la UE e ai principali provvedimenti adottati. [Leggi]

Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro

Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Finanza pubblica: bilancio delle “larghe intese”

L’economia, in perdurante crisi, con il dramma dell’aumento della disoccupazione e senza allentamenti delle esigenze di rigore nei conti pubblici, rappresentava senza dubbio una delle principali sfide del Governo delle “larghe… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Finanza pubblica: un anno di Governo Monti

A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Finanza pubblica: la resa dei conti?

I conti pubblici italiani scontano l’incoerenza del Governo. Mentre le previsioni di aprile confermavano gli obiettivi già fissati, la manovra varata in luglio rinviava l’aggiustamento al 2013-2014, senza convincere mercati e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Conti pubblici: la manovra invertirà la rotta?

La crisi economica ha prodotto un sensibile peggioramento dei conti pubblici italiani, anche se il Governo è riuscito a tenerli sotto controllo, rinunciando tuttavia ad azioni di stimolo dell’economia. Il fardello del debito… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza