ArticoloWelfare

Per contrastare la povertà: una proposta di riforma del Reddito di cittadinanza

Fascicolo: dicembre 2021
Negli ultimi mesi le controversie politiche hanno trasformato il Reddito di cittadinanza (RdC) nel simbolo del divanismo assistenziale e della mollezza statale. Sono in troppi a sottolineare come il sussidio vada nelle tasche sbagliate e pochi a ricordare come tuteli milioni di veri poveri e sia stato un argine alla povertà nei mesi più bui della pandemia. Attualmente ne beneficiano oltre 3,5 milioni di cittadini, quando, secondo l’ISTAT, i poveri assoluti (cioè coloro che non dispongono di un reddito sufficiente ad acquistare un paniere di beni e servizi ritenuti essenziali) sono oltre 5,5 milioni 1. C’è chi usa questo dato per affermare che il RdC non è efficace, visto che non copre una parte rilevante delle famiglie in povertà assoluta. La critica diventa ancor più accesa se si considera che dal lato della lotta alla povertà di reddito e dell’inclusione sociale il RdC risulta efficace solo in parte e a macchia di leopardo, e dal lato dell’inclusione lavorativa mostra ancora vistose carenze. Non sono rilievi da sottovalutare. Ma gli studi compiuti da alcuni membri del comitato scientifico dell’Alleanza contro la povertà dimostrano che senza i sussidi attivati durante la pandemia, compreso il Reddito di emergenza, i poveri assoluti in Italia sarebbero aumentati di oltre tre milioni di unità, anziché di uno solo. [Per continuare la lettura scarica il pdf]

 

 

 Abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza