Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
Taglio dei parlamentari: guida al referendum
Giuseppe RIGGIO
Il 20-21 settembre si terrà il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Per comprendere la riforma, occorre valutarne le possibili ricadute sulla rappresentanza dei cittadini e sull’efficienza del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
PARLAMENTO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
Referendum costituzionale: per un processo costruttivo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Si avvicina la data del referendum costituzionale per l’approvazione o meno della riforma. Riassumendo il lavoro fatto in questi mesi per spiegarne i contenuti, la Redazione sottolinea il valore della partecipazione consapevole…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Verso il referendum
Roberto BIN
Luca R. PERFETTI
1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale
Carlo FUSARO
Filippo PIZZOLATO
1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Il cantiere della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Per i sessant’anni della Costituzione
Filippo PIZZOLATO
Sessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
COSTITUZIONE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PERSONALISMO
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)
Emanuele ROSSI
Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
CAPO DI STATO
;
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
La Costituzione italiana : il valore di un patrimonio
Giuseppe DOSSETTI
La Costituzione italiana è nata sulla base del consenso radicato nella temperie culturale prodotta dall'evento della seconda guerra mondiale. Sono da ritenersi immutabili i suoi principi fondamentali: unità e indivisibilità della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COSTITUENTE
;
COSTITUZIONE
;
PERSONA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (I)
Emanuele ROSSI
Pur essendo spesso definita devolution, la riforma della Costituzione, che sarà oggetto di referendum confermativo nel mese di giugno, riguarda in prevalenza altre materie. In questo articolo si analizzano e si evidenziano i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2006
Tags:
CAPO DI GOVERNO
;
COSTITUZIONE
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 1 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità