MAGISTRATO

Rosario Livatino, giudice e beato

Il 9 maggio 2021, Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, sarà solennemente proclamato beato nella cattedrale di Agrigento, nell’anniversario della visita nella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2021

Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche

Alcune riflessioni aiutano a capire come restituire il tema della giustizia a un’agenda politica di riforme istituzionali, sottraendolo alla polemica. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

La riforma costituzionale della giustizia

La proposta del Governo per la riforma della giustizia si impernia sulla separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri, ma introduce anche una serie di novità istituzionali, che complessivamente paiono mirate a… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)

Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2006

Lotta alla mafia, magistratura e politica

L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Magistratura e politica

La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

La crisi della giustizia civile

Per ovviare alla grave lentezza dei processi civili, si è attuata la riforma del codice di procedura civile ed è stato istituito il Giudice di pace cui affidare le controversie a basso contenuto giuridico. Ma una più efficiente… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Verso una « soluzione legislativa » per Tangentopoli

La vasta e prolungata emergenza determinata nella vita economica e politica dalle inchieste e dai processi riguardanti i reati contro la Pubblica Amministrazione, ha indotto a ricercare una soluzione « politica » : favorire gli… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza