Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MAGISTRATO
La crisi della giustizia civile
Fabio SCIOLA
Per ovviare alla grave lentezza dei processi civili, si è attuata la riforma del codice di procedura civile ed è stato istituito il Giudice di pace cui affidare le controversie a basso contenuto giuridico. Ma una più efficiente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
DIRITTO CIVILE
;
GIUDICE
;
MAGISTRATO
;
PROCEDURA CIVILE
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
LEGGI
Verso una « soluzione legislativa » per Tangentopoli
Piero MAGRI
La vasta e prolungata emergenza determinata nella vita economica e politica dalle inchieste e dai processi riguardanti i reati contro la Pubblica Amministrazione, ha indotto a ricercare una soluzione « politica » : favorire gli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
CORRUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
MAGISTRATO
;
PENTITO
;
PROCEDURA PENALE
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LEGGI
La magistratura tra nuove esigenze e vecchie strutture
Cesare MIRABELLI
Il mutamento profondo che coinvolge il ruolo complessivo svolto dalla magistratura incide sul rapporto giudice e legge sino a manifestare un nuovo atteggiarsi, tra le fonti del diritto, della stessa legge. La funzione di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1985
Tags:
COSTITUZIONE
;
FONTE DEL DIRITTO
;
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
MAGISTRATO
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
La crisi della magistratura
Angelo MACCHI
Il potere giudiziario negli stati democratici occidentali. Ruolo indipendente e autonomo dal potere politico. La nostra Costituzione ha recepito sia il principio della separazione dei poteri sia quello di legalità. Funzione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1981
Tags:
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
responsabilità
LEGGI
Magistratura e stampa - In margine al caso Russomanno-Isman
Angelo MACCHI
Gli aspetti giuridici del caso : del segreto professionale, del segreto istruttorio, nel caso specifico. Alcune valutazioni : per quanto riguarda i fatti e sotto il profilo del diritto
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1980
Tags:
MAGISTRATO
;
STAMPA
LEGGI
Il reclutamento dei magistrati
Enrico BATTIMELLI
Crisi della giustizia come crisi di credibilità. Requisiti del giudice in una società moderna. Sistemi di reclutamento. Requisiti per la nomina e preparazione professionale. Il sistema italiano di reclutamento. Critica del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1976
Tags:
ASSUNZIONE
;
MAGISTRATO
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LEGGI
La selezione negativa e attitudinale dei magistrati
Piero PAJARDI
Importanza del problema. La selezione del magistrato come nuova figura di operatore sociale. Le indagini sul tema e le reazioni dell'ambiente giudiziario. Alcune esperienze e soluzioni straniere. I lavoro del gruppo di studio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1974
Tags:
ASSUNZIONE
;
CNR
;
FRANCIA
;
MAGISTRATO
;
PAESI BASSI
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LEGGI
Le associazioni dei magistrati - Vicende e ideologie
Mario GARAVELLI
Premessa. Dall'Associazione Generale fra i Magistrati italiani all'Associazione Nazionale Magistrati (1909-1944). Il periodo « costituzionale ». Dall'emanazione della Costituzione alla nascita dell'Unione Magistrati Italiani. I…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1971
Tags:
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE
;
MAGISTRATO
LEGGI
Giustizia e programmazione - La prima Relazione annuale del Consiglio Superiore della Magistratura
Adolfo BERIA di ARGENTINE
La Commissione per la riforma giudiziaria e l'amministrazione della giustizia. Dall'istituzione della Commissione all'approvazione della Relazione. Motivi e criteri ispiratori della ricerca della Commissione. L'analisi della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1970
Tags:
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MAGISTRATO
;
PROCEDURA PENALE
;
relazione di attività
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
La selezione dei magistrati
Piero PAJARDI
Termini del problema. Selezione verticale e selezione orizzontale. La selezione attitudinale
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1969
Tags:
ASSUNZIONE
;
MAGISTRATO
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login