FRANCIA

Abusi nella Chiesa: la verità che rende liberi

L’importanza di un metodo adeguato, di Jean-Marc Sauvé, Presidente della CIASE (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa); intervista a cura di François Euvé SJ, Direttore di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2021

Negrocene: decolonizzare l’ecologia. Intervista a Malcom Ferdinand

La prospettiva storica dei vari popoli condiziona la percezione della crisi ecologica e influisce sui movimenti ambientalisti. Lo storico caraibico Malcom Ferdinand ragiona sul legame fra colonialismo, schiavitù ed… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea

Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Gilet gialli: in ascolto di un conflitto sociale inedito

Dal 17 novembre scorso, ogni sabato in Francia si ripropone la protesta dei gilet gialli contro il Governo di Macron. Proviamo a metterci in ascolto di questo complesso fenomeno cercando di capire qual è la carta… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese

Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche

Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza