INTEGRAZIONE EUROPEA

Prove di partecipazione politica

- Che cosa significa “fare politica”, di Laura Maria Cinquini - Le voci dei territori, di Renaud Muselier - Europa: quale futuro? La parola ai cittadini, di Patrizia Toia [Leggi]
Fascicolo:marzo 2022

L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea

Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Romania, una rivoluzione silenziosa nell’Europa orientale?

Dal suo ingresso nella UE nel 2007 la Romania ha cambiato volto, con molti progressi a livello sociale, economico e politico, ma persistono ancora diverse fragilità, come dimostra la forte migrazione all’estero. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza