INTEGRAZIONE EUROPEA

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Romania, una rivoluzione silenziosa nell’Europa orientale?

Dal suo ingresso nella UE nel 2007 la Romania ha cambiato volto, con molti progressi a livello sociale, economico e politico, ma persistono ancora diverse fragilità, come dimostra la forte migrazione all’estero. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Elezioni europee, il futuro in un voto

Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente

Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles

Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea

L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Quale via europea per l’economia? Intervista ad Alberto Quadrio Curzio

In vista delle prossime elezioni europee, la Rivista propone un dossier di approfondimento per accostarsi al voto con consapevolezza. Il primo contributo è un’intervista ad Alberto Quadrio Curzio, per comprendere il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?

L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza