UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

I limiti alla sovranità posti dal debito pubblico

Il presidente della BCE Mario Draghi in un recente intervento, ha affrontato il tema del rapporto tra sovranità, politica monetaria e finanza pubblica in rapporto ai vincoli europei, dimostrando quanto un bilancio disordinato sia… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Quale via europea per l’economia? Intervista ad Alberto Quadrio Curzio

In vista delle prossime elezioni europee, la Rivista propone un dossier di approfondimento per accostarsi al voto con consapevolezza. Il primo contributo è un’intervista ad Alberto Quadrio Curzio, per comprendere il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Il tallone d’Achille della zona euro. La lezione della storia americana

Alla radice della crisi della zona euro vi sono la divergenza dell’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche tra i diversi Paesi che la compongono e alcune debolezze del suo impianto, quali la mancanza di una politica… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Allarme euro: scenari, nodi e prospettive

L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe? [Leggi]

Debito pubblico: tra aritmetica e politica

L’Italia e altri Paesi europei sono sotto pressione da parte dei mercati finanziari. Il nodo è rappresentato dalla finanza pubblica: la necessità di risanarla, eliminando il deficit e procedendo verso una riduzione del rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Eurobond: verso una politica fiscale europea

L’Europa è al centro di una grave crisi finanziaria da ormai più di un anno. Secondo alcuni commentatori, uno dei modi per poter risolvere questa impasse è costituito dalla emissione di eurobond. Qualunque sia la forma tecnica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza