SVILUPPO ECONOMICO

Cooperative di comunità: lavorare insieme per rigenerare territori

Nelle aree interne e periferiche, spesso trascurate dalle politiche di sviluppo, è nata l’esperienza innovativa delle cooperative di comunità: imprese, create dalle persone del posto o da chi ha scelto di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

L’industria digitale, un’opportunità per l’Africa

Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità alle economie africane. Gli investimenti nel settore sono in crescita. In tal modo, l’industria 4.0 permette di pensare vie inedite per lo sviluppo economico del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2020

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Tagikistan, i diversi volti di una terra contesa

L’Asia centrale è oggi al centro degli interessi strategici ed economici delle maggiori potenze globali. In questo contesto, il Tagikistan vive una complessa transizione e cerca la propria collocazione sullo scenario… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

La questione meridionale tra demografia e lavoro

Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

L’identità negata dei rohingya

Il Myanmar è uno Stato multietnico dove la minoranza musulmana sunnita dei rohingya non riesce a trovare spazio per vivere, tanto da essere privata della cittadinanza ed essere perseguitata dalle istituzioni. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza. [Leggi]

Due figli sono meglio di uno? La nuova politica demografica della Cina

A un anno dalla fine della politica demografica del figlio unico, la società e il Governo cinese fanno i conti con aspettative e limiti legati a questa scelta. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza