COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

La posta in gioco del G20. La prospettiva della società civile

Il 30 e 31 ottobre si tiene a Roma il vertice dei capi di Stato e di Governo, atto conclusivo dell’anno di presidenza italiana del G20. A Riccardo Moro, che ai lavori partecipa in rappresentanza della società… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2021

Tagikistan, i diversi volti di una terra contesa

L’Asia centrale è oggi al centro degli interessi strategici ed economici delle maggiori potenze globali. In questo contesto, il Tagikistan vive una complessa transizione e cerca la propria collocazione sullo scenario… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

C’è ancora spazio per la solidarietà? Rapporto Censis-Magis su missione e stili di vita degli italiani

Una recente ricerca condotta dal Magis (Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo) in collaborazione col Censis, evidenzia un interessante spaccato delle opinioni degli italiani sulla cooperazione allo sviluppo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Dalle guerre per l’acqua alla water diplomacy

Il problema dell’accesso all’acqua è solo uno dei fattori scatenanti molti dei conflitti mondiali attualmente aperti, come dimostrano il caso della guerra in Siria e della gestione del bacino del Nilo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

La grande siccità in Africa orientale

La siccità che da oltre due anni sta mettendo alla prova l’Africa orientale si intreccia con le delicate vicende politiche della regione, dando origine a una crisi che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Laudato si’ e Obiettivi di sviluppo sostenibile: una convergenza da affinare

Un confronto fra l’enciclica Laudato si’ e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per il periodo 2015-2030 adottati dalle Nazioni Unite evidenzia i tratti comuni e alcune differenze significative sugli approcci seguiti nei due… [Leggi]

L’Africa subsahariana nel mondo multipolare

L’emergere di nuove potenze internazionali in un mondo multipolare delinea scenari inediti per i Paesi africani, diversi dal tradizionale rapporto di sfruttamento del continente da parte dei Paesi occidentali. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza