ArticoloInternazionali

La posta in gioco del G20. La prospettiva della società civile

Il 30 e 31 ottobre si tiene a Roma il vertice dei capi di Stato e di Governo, atto conclusivo dell’anno di presidenza italiana del G20. A Riccardo Moro, che ai lavori partecipa in rappresentanza della società civile internazionale, abbiamo chiesto di spiegarci come funziona il G20, quali sono le dinamiche al suo interno e gli spazi di manovra dei diversi attori, e qual è la posta in gioco del prossimo vertice.
Intervista a cura di Paolo Foglizzo.

Fascicolo: ottobre 2021

Il G20 non è solo un vertice di capi di Stato e di Governo, ma un processo che si dipana nel tempo e rappresenta una vera e propria istanza di governance internazionale. Come funziona?

 

 

Verrebbe da dire che è una macchina infernale per la sua complicazione. Per certi versi non può che essere così, visto che il G20 è una sorta di cammino comune tra 19 Paesi, più l’UE e la Spagna come invitato permanente; alle sue riunioni poi prendono parte regolarmente vari altri soggetti internazionali e Paesi diversi, che cambiano di anno in anno. Ciò che accomuna i membri del G20 è la forza economica. Il G20 nasce alla fine del secolo scorso: la crisi finanziaria asiatica del 1997 evidenzia la necessità di includere nella concertazione economica e finanziaria mondiale le principali economie emergenti, andando oltre la dimensione del G7, il gruppo 7 Paesi più industrializzati a economia di mercato (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada), attivo dalla metà degli anni ’70 del secolo scorso e diventato G8 nel 1997 con l’allargamento alla Russia. Nel 1999 il G20 si stabilizza nella composizione attuale, anche se in quel momento si trattava di un forum di consultazione tra ministri finanziari e governatori delle Banche centrali, spesso sostituiti da alti funzionari del loro staff.

 

Lo scoppio della crisi del 2008 dimostra con una forza ancora maggiore che il G7 rappresentava una “fetta” troppo piccola di un mondo sempre più globalizzato: si decide allora di utilizzare il G20, ampliandone progressivamente l’agenda oltre l’ambito finanziario. Il risultato è che oggi l’attività del G20 è sostanzialmente continua, con una serie di gruppi di lavoro che si riuniscono sulla base di un’agenda fissata dal Paese che a turno occupa la presidenza – nel 2021 l’Italia – e normalmente presieduti dal consigliere diplomatico del ministero competente. Questi gruppi di lavoro si confrontano sui diversi temi per elaborare possibili politiche comuni, preparando il terreno per le riunioni tra i ministri responsabili dei diversi settori (salute, agricoltura, finanza, ecc.). Infine il processo si conclude con il vertice dei capi di Stato e di Governo. [Continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza