DEBITO PUBBLICO

La macroeconomia civile: un cambio di passo per l’Europa

Nello scorso mese di ottobre oltre 350 economisti hanno sottoscritto un appello rivolto a Matteo Renzi, all’epoca presidente di turno del Consiglio dell’UE, per un profondo ripensamento della politica economica europea. L’appello… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

Spending review all’italiana

L’espressione spending review è ormai entrata nel lessico quotidiano, ma non è sinonimo di generici tagli alla spesa pubblica. Che cosa significa esattamente, anche in base alle numerose esperienze internazionali di revisione… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Debito pubblico: tra aritmetica e politica

L’Italia e altri Paesi europei sono sotto pressione da parte dei mercati finanziari. Il nodo è rappresentato dalla finanza pubblica: la necessità di risanarla, eliminando il deficit e procedendo verso una riduzione del rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Eurobond: verso una politica fiscale europea

L’Europa è al centro di una grave crisi finanziaria da ormai più di un anno. Secondo alcuni commentatori, uno dei modi per poter risolvere questa impasse è costituito dalla emissione di eurobond. Qualunque sia la forma tecnica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

La crisi greca dietro lo specchio

Che cosa sta veramente succedendo in Grecia? Qual è il profilo di quella crisi che negli ultimi due anni ha provocato tanta inquietudine nella pubblica opinione, nonché nel mondo politico, finanziario e giornalistico, e quali… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Debito pubblico: terreno per nuove crisi?

La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre si… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Crisi e prospettive dell'economia italiana

Alla base della crisi della lira sta un modello di sviluppo basato sul debito pubblico e il conseguente enorme indebitamento dello Stato, senza prospettive di risanamento, da cui la crisi di fiducia dei mercati internazionali,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Le urgenze della politica economica - Nota sulla Relazione del Governatore Ciampi

La Relazione del Governatore della Banca d'Italia propone un urgente e rigoroso piano di risanamento economico, che richiama il necessario nesso tra economia e politica. Si richiedono scelte di politica economica di vasto… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza