GIUSTIZIA SOCIALE

Capitale e ideologia. Intervista a Thomas Piketty

In Capital et idéologie (2019) l’economista Thomas Piketty riflette sulla giustificazione sociale delle disuguaglianze, chiedendosi se è possibile superare la visione sacrale del diritto di proprietà e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

Dialogo tra religioni e ONU per lo sviluppo umano. Una storia lunga un secolo

Da quasi un secolo il rapporto tra organismi internazionali e confessioni religiose è fitto e fruttuoso per lo sviluppo. La loro collaborazione continua anche oggi in modo efficace, adeguandosi al mutato contesto storico. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Giubileo della misericordia: alle radici della solidarietà

A 50 anni dalla chiusura del Vaticano II si aprirà il Giubileo della misericordia, un’occasione per recuperare il legame sociale e della solidarietà alla luce dell’esperienza della salvezza [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese? [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

La Compagnia di Gesù, una storia aperta

Il card. Turkson, presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, il 4 maggio a Roma ha pronunciato il discorso di apertura dell’iniziativa «Gesuiti a Roma. Inattese connessioni. Viaggio nel cuore della… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2010

Criteri di giustizia : Un percorso nella dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce così la categoria di «giustizia… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza