Stili di vita

Italia poco ciclabile

Quanto sono ciclabili le città italiane? I nostri capoluoghi di Provincia, in media, hanno 2,8 km di vie ciclabili ogni 10mila abitanti. Ma si tratta di un valore medio che nasconde differenze importanti: se alcune… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2023

Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo

La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

La Rete Welcome, una nuova vita per i piccoli Comuni

L’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano, è un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

EyeOnBuy, un portale per acquisti consapevoli

Per fare acquisti consapevoli e sostenibili occorrono informazioni sulle imprese. Il portale EyeOnBuy, promosso da NeXt - Nuova Economia e ASviS, offre ai cittadini una raccolta di informazioni in tal senso. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Prodotti che non durano: quali forme di resistenza?

Molti prodotti di uso comune sembrano destinati in partenza a una breve vita. È una strategia di mercato che punta ad aumentare i consumi ma che va a discapito delle persone e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

All’opera per la riconciliazione. Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù

A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Expo, il cibo oltre i sofismi

Expo apre i battenti, il cibo diventa protagonista. Per non limitarci alle contraddizioni che emergono in termini di accesso, eccesso e spreco di cibo, lo interpretiamo come alfabeto delle nostre relazioni. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

«Nutrire il pianeta?». Un percorso verso Expo 2015

Nell’autunno 2014 la nostra Rivista è stata tra i promotori di tre seminari sul cibo, in relazione ad altrettanti aspetti: l’ambiente e gli stili di vita, il diritto all’alimentazione e il rapporto di questo con altri diritti… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza