spiritualità

La conversione ecologica come vocazione

Traduzione e adattamento dall’originale inglese a cura di Cesare Sposetti SJ della relazione tenuta dall’A. al Justice and Ecology Congress dell’apostolato sociale della Compagnia di Gesù in Europa,… [Leggi]

Vivere da cristiani la cura della casa comune : Il Movimento Laudato si’

Fondato nel 2015, il Movimento Laudato si’ vive la missione di promuovere nella Chiesa, su scala globale, la conversione ecologica, l’adozione dell’ecologia integrale come strumento di lettura della… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2022

La comunità « Casa del Giovane » di Pavia

Nata a Pavia grazie al carisma di don Enzo Boschetti, dopo più di trent'anni di attività la comunità « Casa del Giovane » ha conservato lo spirito originario e accoglie ospiti in convenzione con i Servizi sociali (… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

I nodi non risolti del progetto culturale

A più di quattro anni dal Convegno ecclesiale di Palermo, l'attuazione del « Progetto culturale orientato in senso cristiano », nonostante il fiorire di iniziative significative, appare ancora parziale e disorganica. Il rapporto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Giuseppe Dossetti: un profilo spirituale

A un anno dalla scomparsa di Dossetti, due testimonianze inedite ne rievocano la figura. Nella prima il fratello Ermanno traccia un profilo spirituale del « politico-monaco » utilizzando brani del loro carteggio; nella seconda il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

L'Opus Dei e la nuova figura giuridica delle Prelature personali

Introduzione. Rispondenza del diritto al carisma. Le Prelature personali. Composizione di una Prelatura personale. Le relazioni con le Chiese particolari. Cenni sulla spiritualità dell'Opus Dei. Le opere di apostolato [Leggi]
Fascicolo:novembre 1984

Lettera enciclica « Laborem exercens »

Il lavoro umano a novant'anni dalla « Rerum Novarum ». Il lavoro e l'uomo. Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica. Diritti degli uomini del lavoro. Elementi per una spiritualità del lavoro [Leggi]
Fascicolo:novembre 1981

Maritain e La Pira: aspetti di un confronto

Premessa. Filosofia tomistica e coscienza della crisi epocale. La denuncia del totalitarismo. Primato dello spirituale. La nuova cristianità. Costituzione italiana e unificazione europea. Di fronte al magistero ecclesiastico.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza