RAPPORTO FEDE-CULTURA

I nodi non risolti del progetto culturale

A più di quattro anni dal Convegno ecclesiale di Palermo, l'attuazione del « Progetto culturale orientato in senso cristiano », nonostante il fiorire di iniziative significative, appare ancora parziale e disorganica. Il rapporto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

L'enciclica « Fides et ratio »

La Fides et ratio, che offre la chiave di tutto il magistero di Giovanni Paolo II, sviluppa tre riflessioni fondamentali : la rottura tra fede e ragione è la causa della perdita di « senso », che oggi affligge l'umanità; la… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Evangelizzare la cultura: utopia o realtà possibile?

Il rapporto più fecondo tra religione e cultura, conforme al « progetto culturale » della Chiesa italiana, è quello della mediazione : il cristiano deve situarsi « nel cuore » della cultura per valorizzarne gli apporti e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Il « Progetto culturale » della Chiesa italiana

Ai fini di una nuova evangelizzazione, la Chiesa italiana è impegnata a elaborare un « progetto culturale orientato in senso cristiano ». Di questo si precisano il significato, gli attori, i cambiamenti che potrà produrre sia… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Nuova evangelizzazione e comunicazione di massa

La « nuova evangelizzazione » richiede che il messaggio cristiano venga integrato nella comunicazione di massa, divenuta ormai « cultura dominante ». Richiamandosi all'esperienza di San Paolo ad Atene, Giovanni Paolo II indica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

La nostra missione e la cultura

Testo del decreto 4 emanato dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L'« evangelizzazione della cultura » appare quale parte integrante della « missione di servizio della fede e promozione della giustizia »,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

La nuova cultura giovanile - Una sfida per la fede?

La nuova cultura giovanile si colloca all'interno della cultura contemporanea, definibile come postmoderna e i cui tratti sono : il venir meno di punti di unificazione, e quindi frammentazione, emergenza delle individualità,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1995

Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »

L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza