AMBIENTE

La conversione ecologica come vocazione

Traduzione e adattamento dall’originale inglese a cura di Cesare Sposetti SJ della relazione tenuta dall’A. al Justice and Ecology Congress dell’apostolato sociale della Compagnia di Gesù in Europa,… [Leggi]

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione

- L’ambiente tra i «Principi fondamentali» della Costituzione, di Sandro De Nardi - Una riforma che viene da lontano, ma non è un punto d’arrivo, di Domenico Aiello - La protezione… [Leggi]

È sufficiente piantare alberi? Piste per una riforestazione efficace

Vari organismi internazionali, Stati e ONG si impegnano nella riforestazione, utile anche per mitigare i cambiamenti climatici. Ma la gestione del patrimonio forestale è altrettanto importante. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Negrocene: decolonizzare l’ecologia. Intervista a Malcom Ferdinand

La prospettiva storica dei vari popoli condiziona la percezione della crisi ecologica e influisce sui movimenti ambientalisti. Lo storico caraibico Malcom Ferdinand ragiona sul legame fra colonialismo, schiavitù ed… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Per un risveglio ecologico. Un “eco-luogo” dei giovani universitari francesi

Nella campagna francese è sorto il Campus de la transition, un “eco-luogo” dove i giovani sperimentano uno stile di vita sostenibile e si formano per affrontare le responsabilità professionali secondo lo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

Il rischio: essere responsabili di fronte all’incertezza

Il rischio fa parte della nostra esperienza, in particolare in campo ambientale. Vulnerabilità e percezione del rischio sono elementi fondamentali per una gestione responsabile, che coinvolge esperti, decisori politici e… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza