AMBIENTE

Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?

Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Le influenze reciproche tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani. Intervista a Grammenos Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano esperto di ambiente e geopolitica, illustra l’essenziale interconnessione tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani, imprescindibile per prendersi cura in modo adeguato del sistema… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

La democrazia alla prova della transizione energetica

Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

L’ecologia integrale

L’ecologia integrale, come paradigma concettuale e come percorso spirituale, rappresenta il cuore dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. [Leggi]

Abruzzo 2009-Emilia 2012. Partecipazione e sostenibilità per le comunità colpite dal sisma

Attraverso un confronto “a distanza” tra il caso del terremoto che nel 2009 ha devastato L’Aquila e il sisma emiliano del 2012, gli AA. evidenziano l’importanza dei processi di partecipazione sociale in condizioni avverse, quando… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Dissesto idrogeologico

L’erosione costiera e i sinkholes. Le frane. Le alluvioni [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

La costruzione sociale della bellezza

Ha senso parlare di bellezza oggi, in un tempo segnato da gravi problemi che non sembrano lasciarle spazio? Sembra pertinente farlo su una Rivista attenta ai fenomeni sociali? L’A. ne è convinto, poiché la bellezza, aspirazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Emergenze «fuori onda» : Una ricerca su conflitti e catastrofi dimenticati dai media

Da oltre dieci anni Caritas Italiana monitora a livello scientifico l’evoluzione delle emergenze umanitarie, derivanti da conflitti armati o catastrofi naturali e tecnologiche, e il grado di attenzione che esse riscuotono nei… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza