AMBIENTE

Nuove forme di partecipazione : I Gruppi di acquisto solidale

I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Ecologia a misura d’uomo : Intervista a Fred Pearce

Fred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

Il nucleare in Italia : Una partita tutta da giocare

La lettura parallela dei libri di Chicco Testa, Alberto Clô e Angelo Baracca consente di apprezzare la complessità della questione del ritorno del nostro Paese all’energia nucleare. Ridurla a un manicheo «nucleare sì» o «nucleare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Diritti umani di terza generazione

I diritti umani possiedono una componente in costante evoluzione, sono dinamici. In tal senso si parla di diritti di terza generazione — dopo quelli civili e politici (prima generazione) ed economici, sociali e culturali (seconda… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

«È tempo di agire!» : Una nuova sensibilità ecumenica per l’ambiente

Si è svolta dal 24 al 28 settembre 2008 la VII Assemblea generale della Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN). Ne pubblichiamo il documento finale: un appello ecumenico alla responsabilità contro la sfida dei cambiamenti… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

Bilancio ambientale

La contabilità ambientale. I principi e il contesto legislativo. Gli enti locali e il progetto CLEAR. Come fare un bilancio ambientale [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza