Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POLITICA AMBIENTALE
Un passo dopo Glasgow
Mauro BOSSI
Paolo FOGLIZZO
Mariagrazia MIDULLA
Domenico VITO
Pedro WALPOLE
- Impegniamoci a fare la nostra parte, di Pedro Walpole SJ - Una transizione al passo con la crisi, di Mariagrazia Midulla - A Glasgow abbiamo costruito ponti, Domenico Vito
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2022
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
Nazioni Unite
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
COP 26: il clima rilancia la democrazia
Giacomo COSTA
Fascicolo:
dicembre 2021
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DEMOCRAZIA
;
ECOLOGIA
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
Nazioni Unite
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
Il cantiere Bagnoli. Dalle bonifiche fantasma alla riqualificazione
Mauro BOSSI
Vincenzo Pugliese
Fascicolo:
marzo 2021
Tags:
AMBIENTE E TERRITORIO
;
CAMPANIA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
INDUSTRIA
;
INQUINAMENTO
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
È sufficiente piantare alberi? Piste per una riforestazione efficace
Davide PETTENELLA
Vari organismi internazionali, Stati e ONG si impegnano nella riforestazione, utile anche per mitigare i cambiamenti climatici. Ma la gestione del patrimonio forestale è altrettanto importante.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISBOSCAMENTO
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA FORESTALE
LEGGI
Il rischio: essere responsabili di fronte all’incertezza
Francesco RICCARDI
Il rischio fa parte della nostra esperienza, in particolare in campo ambientale. Vulnerabilità e percezione del rischio sono elementi fondamentali per una gestione responsabile, che coinvolge esperti, decisori politici e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
AMBIENTE
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVENZIONE ANTISISMICA
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Terremoto
LEGGI
Innovazione e responsabilità per un’agricoltura sostenibile
Marco MARCHETTI
Coniugare sostenibilità e produttività è una delle sfide ecologiche e sociali maggiori del nostro tempo, da fondare pragmaticamente sulla ricerca di equilibrio fra società e natura.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2020
Tags:
AGRICOLTURA
;
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
AGROINDUSTRIA
;
AMBIENTE
;
ECOLOGIA
;
POLITICA AGRICOLA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
L’impatto dei cambiamenti climatici: il Rapporto IPCC 2019
Roberto BUIZZA
Il Rapporto 2019 dell’IPCC evidenzia l’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sul suolo e suggerisce alcune azioni e strategie che potrebbero contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2019
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?
Giorgio OSTI
Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
LEGGI
Un clima di giustizia. Documento sui cambiamenti climatici
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della COP24 sul clima, a Katowice dal 2 al 14 dicembre, la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) si rivolge ai decisori politici nazionali, chiedendo di rafforzare le misure individuate nella COP21 (Parigi 2015)…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
LAUDATO SI'
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
Transizione energetica: la strategia nazionale al 2030
Luigi DE PAOLI
La Strategia energetica nazionale 2017, uno degli ultimi atti del Governo Gentiloni, risponde agli obiettivi della politica clima-energia al 2030 della Unione Europea attraverso la promozione dell’efficienza energetica e delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
AMBIENTE
;
Energia
;
ITALIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 1 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità