RISORSE ENERGETICHE

Transizione energetica: la strategia nazionale al 2030

La Strategia energetica nazionale 2017, uno degli ultimi atti del Governo Gentiloni, risponde agli obiettivi della politica clima-energia al 2030 della Unione Europea attraverso la promozione dell’efficienza energetica e delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

La democrazia alla prova della transizione energetica

Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030

In che direzione vanno gli sforzi dell’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici e come si integrano con le politiche energetiche? Gli strumenti normativi adottati dalla Commissione in materia di riduzione delle… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

Energia e clima: il compromesso europeo

Nel dicembre 2008 il Consiglio europeo ha approvato alcune importanti misure su energia e cambiamenti climatici. I negoziati sono stati lunghi e difficili, con diversi Paesi dell’Unione che hanno contrastato la sua approvazione.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Biocombustibili

Una questione economica. Pro e contro. Una valutazione complessiva. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Energia, una questione sovranazionale : Intervista a Corrado Clini

Abbiamo interpellato Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente, sulla questione energetica. A causa della dipendenza dall’estero per il fabbisogno energetico, l’Italia ha bisogno di rimettersi in moto nella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Energie rinnovabili

www.minambiente.it - www.isesitalia.it - www.enea.it/com/ene/index.html - www.energie-rinnovabili.net - www.artechenergia.it. - www.lanuovaecologia.it - www.sunweek.it [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza