AMERICA LATINA

Culture diverse, quale democrazia? Voci ed esperienze dal mondo

America latina: la gestione escludente del potere di Jorge Cela Carvajal SJ, coordinatore della rete dei centri Loyola, L’Avana (Cuba) Africa: coinvolgere i giovani per cambiare rotta di Pascal Pax… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Dopo Evo Morales: la scommessa democratica della Bolivia

A novembre scorso, con il giuramento del neopresidente Luis Arce Catacora del partito Movimiento al Socialismo (MAS), la Bolivia si è lasciata ufficialmente alle spalle una complessa crisi politica, resa ancor più… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana

Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Ricucire legami di pace nella società messicana

I progetti di autogestione collettiva di situazioni a rischio sperimentati dal Centro di Ricerca e azione per la Pace di Città del Messico hanno aiutato a ritessere il tessuto sociale di un Paese con un elevato tasso di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Amazzonia: mille volti, un territorio. Alla ricerca di una nuova struttura per la Chiesa panamazzonica

Dopo una lunga storia di sfruttamento, cresce la consapevolezza del fatto che l’Amazzonia costituisce una regione integrata. Il Sinodo speciale a essa dedicato è chiamato anche a immaginare le strutture ecclesiali… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

Sinodo per l’Amazzonia: perché coinvolgerci e come?

Il Sinodo speciale dei Vescovi del prossimo ottobre sarà sull’Amazzonia, una regione con molteplici caratteristiche e problematiche, un paradigma di applicazione dell’ecologia integrale che dimostra come tutto… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza