Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Partiti politici
Torino, una città laboratorio per la politica
Lorenzo Pregliasco
La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
FORZA ITALIA
;
LEGA NORD
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
Partiti politici
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POLITICA ITALIANA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza
Anthony DIAS
Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
ASIA
;
CAMPAGNA ELETTORALE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INDIA
;
Laicità
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
LEGGI
Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm
Norman BIRNBAUM
A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Donald Trump
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
STATI UNITI
;
VITA SOCIALE
LEGGI
L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle. Intervista a Marco Morosini
Chiara TINTORI
Il futuro della politica è sempre più legato al digitale. Marco Morosini, già ghostwriter di Beppe Grillo, descrive l’impatto che il “digitalismo politico”, a cui si ispira il MoVimento 5 Stelle, potrebbe avere sulla democrazia.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
INTERNET
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
SOCIAL MEDIA
;
TECNOLOGIA
LEGGI
La paura dello straniero in vent’anni di elezioni
Fabio BORDIGNON
La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INFORMAZIONE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
MIGRANTI
;
Partiti politici
;
POLITICA MIGRATORIA
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018
Paolo CARELLI
La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2018
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INTERNET
;
LEADERSHIP
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
SOCIAL NETWORK
LEGGI
Il vero “cambio epocale”? Ri-animare la nostra politica
Giacomo COSTA
Fascicolo:
giugno-luglio 2018
Tags:
Comunicazione
;
DEMOCRAZIA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GOVERNO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale
Giuseppe RIGGIO
L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la governabilità del Paese.
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTO ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GOVERNO
;
LEGGE ELETTORALE
;
PARLAMENTO
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
RIFORMA ELETTORALE
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Politiche 2018: piccola guida per elettori confusi
Giacomo COSTA
Votare sì, ma come? L’editoriale propone un percorso attraverso le emozioni e i sentimenti suscitati dalla campagna elettorale, con uno sguardo che abbracci passato e futuro per superare le tentazioni di fanatismo, abitudine e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Demografia
;
DISCERNIMENTO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
SOSTENIBILITA
LEGGI
La chiusura sovranista dell’Europa centrorientale
Dorota DAKOWSKA
Nei Paesi dell’Europa centrorientale assistiamo a un progressivo ripiegamento su posizioni politiche conservatrici e nazionaliste. Una panoramica sulle recenti vicende di queste nazioni ci aiuta a leggere quanto sta accadendo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
DEMOCRAZIA
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
POLITICA MIGRATORIA
;
POLONIA
;
rapporto fede-società
;
REPUBBLICA CECA
;
RUSSIA
;
SLOVACCHIA
;
UNGHERIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 1 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità