Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CAMPAGNA ELETTORALE
Verso le elezioni USA: la Chiesa nello spazio pubblico
Blase J. CUPICH
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
BENE COMUNE
;
BIBBIA
;
CAMPAGNA ELETTORALE
;
CONCILIO VATICANO II
;
COVID-19
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
STATI UNITI
LEGGI
L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza
Anthony DIAS
Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
ASIA
;
CAMPAGNA ELETTORALE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INDIA
;
Laicità
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
LEGGI
La paura dello straniero in vent’anni di elezioni
Fabio BORDIGNON
La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INFORMAZIONE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
MIGRANTI
;
Partiti politici
;
POLITICA MIGRATORIA
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018
Paolo CARELLI
La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2018
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INTERNET
;
LEADERSHIP
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
SOCIAL NETWORK
LEGGI
Campagna elettorale 2013: il ruolo dei social media
Paolo CARELLI
Le recenti elezioni politiche nazionali hanno visto per la prima volta protagonisti i social network, seppure in coabitazione con la televisione e le piazze, tradizionali forme di comunicazione politica. Che cosa ha significato…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2013
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INTERNET
;
Partiti politici
;
SOCIAL NETWORK
LEGGI
Obama e il voto che cambia la storia : Intervista a Norman Birnbaum
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Norman BIRNBAUM
L’elezione di Barack Obama, primo presidente afroamericano degli Stati Uniti, è certamente un fatto storico. La vittoria del senatore dell’Illinois si fonda su una campagna elettorale ben organizzata, che ha saputo raggiungere e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2009
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
LEGGI
Segnalazioni
Carlo CASALONE
Alberto CASTALDINI
Stefano FEMMINIS
Wehler H.-U., « Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze » /Latouche S., « L'invenzione dell'economia » /Ruggeri G. (ed.), « Il centro è il confine. Interviste su cristianesimoe modernità » /Ballini P. L. - Ridolfi M. (edd.), «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2003
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
CRISTIANESIMO
;
MODERNITA
;
NAZIONALISMO
;
SCIENZE ECONOMICHE
LEGGI
La nuova legge sulla par condicio
Fabio SCIOLA
La legge sulla par condicio disciplina spot, trasmissioni informative, diffusione di sondaggi. Principio base è la parità di trattamento di tutti i partiti su radio e TV. Le trasmissioni di informazione politica sono obbligatorie…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
COMUNICAZIONE POLITICA
;
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE
;
PARITA DI TRATTAMENTO
LEGGI
La comunicazione politica nei programmi televisivi della RAI
Maria Luisa BIOND
Marina VILLA
L'analisi di tre programmi televisivi della RAI, trasmessi nella campagna elettorale del 1996, osservando i ruoli del conduttore, del personaggio politico ospite e degli spettatori, evidenzia come il mezzo televisivo imponga le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1997
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
COMUNICAZIONE POLITICA
;
INDAGINE SOCIALE
;
RAI
LEGGI
Il sistema radiotelevisivo e la par condicio
Fabio SCIOLA
La legge n. 515 del 1993 affrontò per la prima volta il delicato tema della disciplina dell'informazione elettorale radiotelevisiva; ma le elezioni politiche del '94 e i referendum del '95 dimostrarono l'inadeguatezza di questa e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
DIRITTO ELETTORALE
;
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
TELEVISIONE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità