TRASPORTO URBANO

Italia poco ciclabile

Quanto sono ciclabili le città italiane? I nostri capoluoghi di Provincia, in media, hanno 2,8 km di vie ciclabili ogni 10mila abitanti. Ma si tratta di un valore medio che nasconde differenze importanti: se alcune… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2023

Controtendenza : Stazione del passante ferroviario di Milano Porta Garibaldi (2009)

Attraverso questo scatto, che fa parte del più ampio servizio Pendolari, l’A. cerca di sondare il senso della vita sospesa nei quotidiani viaggi di andata e ritorno dal posto di lavoro o di studio [Leggi]

Le politiche temporali in Italia - Uno strumento per governare la mobilità urbana

Il coordinamento di tempi e orari nello spazio urbano è fattore determinante della qualità della vita dei cittadini. Le politiche temporali, nate in Italia negli anni '80 su iniziativa soprattutto femminile, si sono poi diffuse… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

La qualità della vita nelle città

La città ideale. Pavia, la città premiata. L'allarme inquinamento. Raccolta differenziata e trasporto pubblico [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Riforma dei trasporti

Il traffico urbano. Politica dei trasporti e assetto territoriale. Trasporti extra-urbani. I trasporti nel futuro [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1970

Trasporti urbani gratuiti? - Il caso di Milano

Trasporto pubblico come servizio sociale. Proposte per la sua attuazione [Leggi]
Fascicolo:marzo 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza