Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POLITICA FAMILIARE
Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso
Paolo MIRABELLA
Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIVORZIO
;
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
RAPPORTO GENITORI-FIGLI
;
responsabilità
;
SEPARAZIONE CONIUGALE
LEGGI
Un motore di solidarietà: politiche della famiglia - Intervista a don Virginio Colmegna
Virginio COLMEGNA
Massimiliano COSSI
Da Virginio Colmegna, uno dei relatori alla Conferenza Nazionale della Famiglia promossa dal Ministro Rosy Bindi nel mese di maggio, un richiamo a più efficaci politiche della famiglia. Agenzia insostituibile di educazione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA
;
RELAZIONI FAMILIARI
LEGGI
A un anno dalla nuova legge sull'adozione
Federico ERAMO
A causa di un complesso e discutibile meccanismo legislativo, l'entrata in vigore di alcune parti della nuova normativa sull'adozione - approvata nel marzo 2001 - è stata differita nel tempo. L'A. descrive le parti della nuova…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2002
Tags:
ADOZIONE DI MINORE
;
DIRITTI DEL BAMBINO
;
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
LEGGI
A proposito di « coppie di fatto »
Bartolomeo SORGE
Il vertice di Nizza dell'UE e il congresso di Berlino dei Popolari europei hanno fatto discutere per la loro « apertura » alle coppie di fatto. Dopo aver messo in luce l'ambiguuità delle rispettive dichiarazioni finali, si…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2001
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
FAMIGLIA
;
FAMIGLIA DI FATTO
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA
LEGGI
Famiglia e politica - Discorso per la vigilia di s. Ambrogio 2000
Carlo Maria MARTINI
Nel tradizionale discorso di s. Ambrogio, rivolto alle autorità civili, il card. Martini ha sviluppato il tema della famiglia. Attraverso una analisi rigorosa egli analizza i punti di forza e di debolezza della famiglia fondata…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2001
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
FAMIGLIA
;
FAMIGLIA DI FATTO
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA
LEGGI
Divorzio e convivenza in Gran Bretagna - Quale futuro per la famiglia?
Marco FRANCESCONI
Negli ultimi trent'anni, il divorzio e le convivenze, ampiamente diffusi, hammo profondamente trasformato la famiglia in Gran Bretagna, evidenziando una perdita di valore dell'istituto matrimoniale. L'A. analizza cause e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIVORZIO
;
FAMIGLIA
;
FAMIGLIA DI FATTO
;
POLITICA FAMILIARE
;
RAPPORTO GENITORI-FIGLI
;
REGNO UNITO
LEGGI
Le politiche sociali per la famiglia
Giovanna ROSSI SCIUME
Le politiche sociali per la famiglia sono riconducibili a due tipi : l'una riduce l'intervento pubblico alle sole famiglie bisognose, l'altra lo estende a tutte, ma limitandosi a garantire i diritti individuali dei componenti;…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
DIRITTO SOCIALE
;
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
POLITICA SOCIALE
LEGGI
Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista - Manifesto politico-programmatico
La presenza politica dei cattolici ha una nuova espressione nel « movimento dei cristiano-sociali », che, nella prospettiva della democrazia dell'alternanza, si colloca nel polo progressista. Il suo manifesto programmatico dà la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1993
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
MCS
;
POLITICA FAMILIARE
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
POLITICA SOCIALE
;
PROGRAMMA POLITICO
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa
Andrea GIANNI
I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIRITTO MATRIMONIALE
;
DONUM VITAE
;
EMBRIONE E FETO
;
FAMIGLIA
;
INGEGNERIA GENETICA
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
La Carta dei diritti della famiglia - Nota introduttiva
Giacomo PERICO
Nota introduttiva. Genesi e natura del documento. I contenuti del documento. Testo del documento. Preambolo. Carta dei diritti della famiglia
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1984
Tags:
CARTA DEI DIRITTI DELLA FAMIGLIA
;
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità