COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

C’è ancora spazio per la solidarietà? Rapporto Censis-Magis su missione e stili di vita degli italiani

Una recente ricerca condotta dal Magis (Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo) in collaborazione col Censis, evidenzia un interessante spaccato delle opinioni degli italiani sulla cooperazione allo sviluppo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Dalle guerre per l’acqua alla water diplomacy

Il problema dell’accesso all’acqua è solo uno dei fattori scatenanti molti dei conflitti mondiali attualmente aperti, come dimostrano il caso della guerra in Siria e della gestione del bacino del Nilo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

La grande siccità in Africa orientale

La siccità che da oltre due anni sta mettendo alla prova l’Africa orientale si intreccia con le delicate vicende politiche della regione, dando origine a una crisi che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Laudato si’ e Obiettivi di sviluppo sostenibile: una convergenza da affinare

Un confronto fra l’enciclica Laudato si’ e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per il periodo 2015-2030 adottati dalle Nazioni Unite evidenzia i tratti comuni e alcune differenze significative sugli approcci seguiti nei due… [Leggi]

L’Africa subsahariana nel mondo multipolare

L’emergere di nuove potenze internazionali in un mondo multipolare delinea scenari inediti per i Paesi africani, diversi dal tradizionale rapporto di sfruttamento del continente da parte dei Paesi occidentali. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: ora stiamo meglio?

Dal 2000 gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno guidato la comunità internazionale nella lotta contro la povertà. Approssimandoci alla loro scadenza (2015), il dibattito sull'assetto post-2015 sembra avere rubato la scena… [Leggi]

Sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell’ONU 2015-2030

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che rappresenteranno il quadro di riferimento delle politiche di sviluppo fino al 2030, sono il frutto di un percorso complesso non privo di contraddizioni. [Leggi]

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica… [Leggi]

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione… [Leggi]

Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?

A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza