Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SVILUPPO ECONOMICO
Tagikistan, i diversi volti di una terra contesa
Claudio MARRADI
L’Asia centrale è oggi al centro degli interessi strategici ed economici delle maggiori potenze globali. In questo contesto, il Tagikistan vive una complessa transizione e cerca la propria collocazione sullo scenario…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
AFGHANISTAN
;
CINA
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
Tagikistan
;
TERRORISMO
LEGGI
La questione meridionale tra demografia e lavoro
Gianfranco VIESTI
Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
;
Demografia
;
INDUSTRIA
;
MEZZOGIORNO
;
OCCUPAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
REGIONE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
L’identità negata dei rohingya
Michele BOARIO
Marco GASPARI
Luca SARTORELLI
Il Myanmar è uno Stato multietnico dove la minoranza musulmana sunnita dei rohingya non riesce a trovare spazio per vivere, tanto da essere privata della cittadinanza ed essere perseguitata dalle istituzioni.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2018
Tags:
CITTADINANZA
;
CONFLITTO INTERETNICO
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
Myanmar
;
ONU
;
Papa Francesco
;
PROFUGO
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
UNHCR
LEGGI
Prospettive per una nuova politica industriale
Franco MOSCONI
La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
GERMANIA
;
IMPRESA
;
INDUSTRIA
;
ITALIA
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
RISORSE UMANE
;
STATI UNITI
;
SVILUPPO ECONOMICO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Due figli sono meglio di uno? La nuova politica demografica della Cina
Laura De Giorgi
A un anno dalla fine della politica demografica del figlio unico, la società e il Governo cinese fanno i conti con aspettative e limiti legati a questa scelta.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
CINA
;
FAMIGLIA
;
FERTILITA'
;
INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO
;
NATALITA
;
POLITICA DI SVILUPPO
;
POLITICA PUBBLICA
;
POLITICA SOCIALE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Veri e falsi miti dell’industria mineraria. Uno sguardo dall’India su una questione mondiale
Melvil Pereira
S. Xavier
Due rappresentanti della società civile indiana, impegnati nella protezione dei diritti delle popolazioni indigene e dei territori interessati dalle attività estrattive, sfatano i miti che aleggiano attorno all’industria…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI UMANI
;
INDIA
;
INDUSTRIA MINERARIA
;
Lotta alla povertà
;
MINERALI
;
ONG
;
Responsabilità sociale d'impresa
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio
Massimo PALLOTTINO
A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2013
Tags:
AIUTO ALLO SVILUPPO
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
Economia
;
Obiettivi di sviluppo del millennio
;
ONU
;
SVILUPPO
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?
Angelo INZOLI
A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
AFRICA
;
Chiesa cattolica
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
ONG
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
OCSE
(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici)
Martino LIVA
Struttura e funzionamento. Linee guida e convenzioni. Al governo della globalizzazione
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
CRESCITA ECONOMICA
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
GOVERNANCE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Un’altra cooperazione è possibile?
Massimo PALLOTTINO
Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
AIUTO ALLO SVILUPPO
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
>
>>
Pagina 2 di 6
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login