SVILUPPO ECONOMICO

Tagikistan, i diversi volti di una terra contesa

L’Asia centrale è oggi al centro degli interessi strategici ed economici delle maggiori potenze globali. In questo contesto, il Tagikistan vive una complessa transizione e cerca la propria collocazione sullo scenario… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

La questione meridionale tra demografia e lavoro

Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

L’identità negata dei rohingya

Il Myanmar è uno Stato multietnico dove la minoranza musulmana sunnita dei rohingya non riesce a trovare spazio per vivere, tanto da essere privata della cittadinanza ed essere perseguitata dalle istituzioni. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza. [Leggi]

Due figli sono meglio di uno? La nuova politica demografica della Cina

A un anno dalla fine della politica demografica del figlio unico, la società e il Governo cinese fanno i conti con aspettative e limiti legati a questa scelta. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Veri e falsi miti dell’industria mineraria. Uno sguardo dall’India su una questione mondiale

Due rappresentanti della società civile indiana, impegnati nella protezione dei diritti delle popolazioni indigene e dei territori interessati dalle attività estrattive, sfatano i miti che aleggiano attorno all’industria… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione… [Leggi]

Ong cattoliche africane: nuovi fermenti sociali?

A partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il tessuto sociale dell’Africa ha dato prova di una straordinaria vitalità che ha imposto al mondo occidentale di cambiare sguardo sul continente. Protagoniste di questo movimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

OCSE

(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici)
Struttura e funzionamento. Linee guida e convenzioni. Al governo della globalizzazione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Un’altra cooperazione è possibile?

Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza