INTEGRAZIONE EUROPEA

Interventi dell'Unione Europea in campo educativo

Si analizzano le iniziative in campo educativo dell'Unione Europea intese a promuovere la dimensione europea dell'educazione, nella linea di una Risoluzione del 1988, e quelle volte a favorire la libera circolazione. Queste… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Magistero etico in economia e costruzione europea

Una ricerca condotta sui documenti di numerose Conferenze episcopali nazionali permette di delineare un'etica economica di ispirazione cristiana. Tra i concetti fondamentali merita particolare attenzione la partecipazione attiva… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Il difficile cammino dell'Unione Europea

Il Trattato di Maastricht ha impresso un forte impulso all'integrazione reale dell'Europa comunitaria, ma il processo di unione monetaria incontra ostacoli. Vi sono poi da risolvere problemi interni - recessione e disoccupazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo

Il federalismo vuole eliminare le cause prime della guerra identificate nella divisione dell'umanità in Stati sovrani. Oltre a garantire la pace, esso rafforza la democrazia e favorisce la convivenza di etnie e culture diverse.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea

Il Trattato sull'Unione europea, approvato al vertice di Maastricht, ha istituito l'Unione Economica e Monetaria (UEM) e ha posto le basi per l'Unione politica europea. Esso amplia i compiti delle istituzioni comunitarie, ne crea… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Il vertice di Roma del 1990 e l'Unione Europea

La Conferenza dei capi di Stato e di governo dei 12 Paesi della CE, Roma, 15 dicembre 1990, ha avviato la fase costituente dell'unione politica europea, precisandone i principi generali : ulteriore democratizzazione delle… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

Verso il mercato unico europeo: problemi e prospettive

Introduzione. Principali contenuti del Libro Bianco. Gli effetti macroeconomici del completamento del mercato interno. Gli effetti sulle imprese di produzione. L'evoluzione delle politiche pubbliche e il suo impatto sulle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1989

Distensione e cooperazione in Europa - La Conferenza di Vienna

Introduzione. Questioni relative alla sicurezza in Europa. Principi. Misure di fiducia e sicurezza e aspetti della sicurezza e del disarmo in Europa. Cooperazione economica, scientifica, tecnica e ambientale. Cooperazione nel… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Scuola e integrazione europea

Introduzione. Il problema dell'unità culturale europea. Una nuova politica europea della cultura e dell'informazione. Educazione europeistica nella scuola : gli orientamenti della Comunità. Educazione europeistica nella scuola… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1989

Costruire una Europa degli uomini e dei popoli

Testo del documento emanato il 12 aprile 1984. Richiamo rivolto a tutti i cristiani nonché ai cittadini europei ad impegnarsi per la costruzione di una nuova Europa, che non sia solo un mercato comune, ma un'Europa degli uomini e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza