Interventi dell'Unione Europea in campo educativo
Si analizzano le iniziative in campo educativo dell'Unione Europea intese a promuovere la dimensione europea dell'educazione, nella linea di una Risoluzione del 1988, e quelle volte a favorire la libera circolazione. Queste ultime, a partire dal 1976, si sono progressivamente strutturate in programmi di azione miranti a creare università senza frontiere con i programmi « Erasmus », a sviluppare la cooperazione tra le università e le aziende, con i programmi « Comett » e con i Paesi dell'Europa Centrale mediante i programmi « Tempus », a garantire una formazione iniziale a tutti i giovani, con i programmi « Petra », a rafforzare l'insegnamento delle lingue mediante i programmi « Lingua » e ad aiutare i giovani a prendere coscienza della loro cittadinanza europea
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.