CSCE

Un approccio alternativo alla difesa dei diritti umani: il contributo dell'OSCE

L'OCSE, Organizzazione sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, è costituita da 54 Stati che, sviluppando una linea partita dalla Conferenza di Helsinki del 1975 hanno accettato di porre alla base delle loro politiche il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1998

Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco

Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

A un anno dalla Conferenza di Vienna sui diritti umani

Un esame retrospettivo della Conferenza mondiale di Vienna sui diritti umani del 1993 evidenzia l'importante funzione svolta dalle ONG - Organizzazioni Non Governative -, operanti parallelamente alle Delegazioni governative… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Costruire la nuova Europa

Testo del discorso, sul tema dei diritti e della pace nella nuova Europa, rivolto dal Papa il 30 novembre 1993 ai Ministri degli esteri dei Paesi della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Diritti dell'uomo e diritto internazionale

Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

La tutela delle minoranze nel sistema della CSCE

Del problema della tutela delle minoranze nazionali la CSCE - Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa - si è occupata già nell'Atto finale di Helsinki 1975, anche se limitatamente al profilo personale e umanitario,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Distensione e cooperazione in Europa - La Conferenza di Vienna

Introduzione. Questioni relative alla sicurezza in Europa. Principi. Misure di fiducia e sicurezza e aspetti della sicurezza e del disarmo in Europa. Cooperazione economica, scientifica, tecnica e ambientale. Cooperazione nel… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

La partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki

Motivi della partecipazione della S. Sede. La posizione internazionale della S. Sede. Il contributo della delegazione vaticana durante i lavori preparatori in tema di diritti umani e di libertà religiosa. Discussione ed… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987

L'« Atto finale » della Conferenza paneuropea

Dopo la conclusione solenne della terza ed ultima fase della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa - CSCE -, avvenuta a Helsinki dal 30 luglio al 1° agosto 1975, si tenta qui un primo esame dell'importante evento… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1975
Tags:CSCE

La via della distensione in Europa

Premessa. La questione tedesca. La conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa. La riduzione delle forze militari nel Centro-Europa. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1975
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza