ArticoloArticolo

Diritti dell'uomo e diritto internazionale

Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale processo, contenute nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, si sono sviluppate in una serie di patti e convenzioni internazionali, che sanciscono norme vincolanti per gli Stati e prevedono alcune garanzie. Da rilevare soprattutto che in materia di diritti umani tendono a decadere il principio di « reciprocità » e il principio di « non ingerenza » : sull'interesse degli Stati diventa prevalente l'interesse della tutela degli individui, affidata al controllo internazionale. In questa linea si va muovendo in particolare la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE). Nel contesto culturale di povertà del pensiero umanistico, un solido fondamento antropologico al processo in corso potrebbe trovarsi nel l'umanesimo di ispirazione cristiana, incentrato sul valore assoluto della persona, proposto dal magistero sociale di Giovanni Paolo II
Fascicolo: lug-ago 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza