ETICA INTERNAZIONALE

Guerra e pace nel contesto del dialogo interreligioso - Una visione di sintesi

Nel contesto del workshop "Cercare la pace in un mondo violento. Nuove sfide" (Santa Severa, RM, 4-17 settembre 2005), il p. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore Generale della Compagnia di Gesù, ha pronunciato un discorso che… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

La guerra è una sconfitta dell'umanità

L'A., Segretario per la Giustizia Sociale presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, ripercorre i motivi di opposizione all'attacco preventivo contro l'Iraq e invita i gesuiti di tutto il mondo a intensificare l'impegno… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Pacem in terris: un impegno permanente

Nel quarantesimo anniversario della Pacem in terris, Giovanni Paolo II ribadisce la permanente validità del messaggio di Giovanni XXIII: la pace è possibile. Lo confermano i « segni » del nostro tempo, cioè la crescente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Vivere con fede e speranza dopo l'11 settembre - Un messaggio pastorale

Il documento dei Vescovi americani condanna il terrorismo e ne rifiuta qualsiasi legame con la religione. Alla luce della tradizione della guerra giusta enumera i criteri che l'azione militare deve rispettare. Afferma poi la… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

« Lasciti » di fine secolo

Il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo e dunque un anno di bilanci. Tra i « conti in sospeso » che il Novecento lascia quali sfide per le nuove generazioni, e sui quali la Chiesa oggi maggiormente insiste, i più importanti sono :… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Diritti dell'uomo e diritti delle nazioni - In margine al discorso del Papa all'ONU

Nell'intervento all'ONU per il suo 50° - ottobre 1995 - Giovanni Paolo II ha sollecitato un suo rinnovato impegno nella costruzione di un ordine internazionale più giusto. Oltre alla protezione dei diritti dell'uomo si impone… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

Le mine antiuomo - Una riflessione etica

E' in corso un ampio dibattito sull'uso delle mine antiuomo, suscitato dall'allarmante crescita di vittime tra i civili, dall'uso sempre più frequente di tali armi nei conflitti interni e dall'imminente revisione della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Costruire la nuova Europa

Testo del discorso, sul tema dei diritti e della pace nella nuova Europa, rivolto dal Papa il 30 novembre 1993 ai Ministri degli esteri dei Paesi della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

La Conferenza mondiale di Rio su ambiente e sviluppo

La Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, luglio 1992 ha elaborato una serie di documenti in materia di politica dello sviluppo. Una Dichiarazione definisce in 27 principi i diritti e le responsabilità degli… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza