Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ETICA INTERNAZIONALE
Guerra e pace nel contesto del dialogo interreligioso - Una visione di sintesi
Peter-Hans KOLVENBACH
Nel contesto del workshop "Cercare la pace in un mondo violento. Nuove sfide" (Santa Severa, RM, 4-17 settembre 2005), il p. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore Generale della Compagnia di Gesù, ha pronunciato un discorso che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2006
Tags:
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GESUITI
;
GUERRA
;
PACE
;
PACIFISMO
LEGGI
La guerra è una sconfitta dell'umanità
Fernando FRANCO
L'A., Segretario per la Giustizia Sociale presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, ripercorre i motivi di opposizione all'attacco preventivo contro l'Iraq e invita i gesuiti di tutto il mondo a intensificare l'impegno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2003
Tags:
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GESUITI
;
GUERRA
;
IRAQ
LEGGI
Pacem in terris: un impegno permanente
Giovanni Paolo II
Nel quarantesimo anniversario della Pacem in terris, Giovanni Paolo II ribadisce la permanente validità del messaggio di Giovanni XXIII: la pace è possibile. Lo confermano i « segni » del nostro tempo, cioè la crescente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2003
Tags:
DIRITTI UMANI
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
NUOVO ORDINE MONDIALE
;
PACE
;
PACEM IN TERRIS
LEGGI
Vivere con fede e speranza dopo l'11 settembre - Un messaggio pastorale
CONFERENZA EPISCOPALE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
Federico TAGLIAFERRI
Il documento dei Vescovi americani condanna il terrorismo e ne rifiuta qualsiasi legame con la religione. Alla luce della tradizione della guerra giusta enumera i criteri che l'azione militare deve rispettare. Afferma poi la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
CHIESA NEGLI STATI UNITI
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
TERRORISMO
LEGGI
« Lasciti » di fine secolo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Pierluigi CONSORTI
Il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo e dunque un anno di bilanci. Tra i « conti in sospeso » che il Novecento lascia quali sfide per le nuove generazioni, e sui quali la Chiesa oggi maggiormente insiste, i più importanti sono :…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
STATO SOCIALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
XXI secolo
LEGGI
Diritti dell'uomo e diritti delle nazioni - In margine al discorso del Papa all'ONU
Rosario SAPIENZA
Nell'intervento all'ONU per il suo 50° - ottobre 1995 - Giovanni Paolo II ha sollecitato un suo rinnovato impegno nella costruzione di un ordine internazionale più giusto. Oltre alla protezione dei diritti dell'uomo si impone…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
DIRITTI DELLE NAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GIOVANNI PAOLO II
;
ONU
;
ORDINE MONDIALE
LEGGI
Le mine antiuomo - Una riflessione etica
Jef VAN GERWEN
E' in corso un ampio dibattito sull'uso delle mine antiuomo, suscitato dall'allarmante crescita di vittime tra i civili, dall'uso sempre più frequente di tali armi nei conflitti interni e dall'imminente revisione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1995
Tags:
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DISARMO
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
MINA ANTIUOMO
LEGGI
Costruire la nuova Europa
Giovanni Paolo II
Testo del discorso, sul tema dei diritti e della pace nella nuova Europa, rivolto dal Papa il 30 novembre 1993 ai Ministri degli esteri dei Paesi della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa)
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
CSCE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
EUROPA
LEGGI
Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina
Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
IUGOSLAVIA
;
VATICANO
LEGGI
La Conferenza mondiale di Rio su ambiente e sviluppo
John McCARTHY
La Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, luglio 1992 ha elaborato una serie di documenti in materia di politica dello sviluppo. Una Dichiarazione definisce in 27 principi i diritti e le responsabilità degli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
CONFERENZA DELL'ONU
;
DISUGUAGLIANZA ECONOMICA
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
Paesi in via di sviluppo
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA DI SVILUPPO
;
RELAZIONI NORD-SUD
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità