RELAZIONI NORD-SUD

Etica e cooperazione per battere la crisi

Nella lettera inviata al premier britannico Gordon Brown alla vigilia del G20 di Londra (2-3 aprile scorsi), di fronte alla crisi economica internazionale, Benedetto XVI esorta i «grandi» del mondo a procedere tenendo presenti le… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

I « grandi della Terra » e il grido dei poveri

La reazione popolare al G8 di Genova rispecchia le tensioni sociali soprattutto dei Paesi poveri. Non si accetta che il nuovo ordine mondiale si fondi sul neoliberismo economico, né che pochi « grandi » decidano per tutti. Si… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Commercio equo e solidale: una mano tesa al Terzo Mondo

Nell'ultimo cinquantennio i PVS - Paesi in via di sviluppo -, a causa del mercato internazionale condizionato dal protezionismo dei Paesi industriali e dall'oligopolio delle multinazionali, hanno subito, tranne alcune eccezioni,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

La situazione dell'Italia - Sintesi del Rapporto ISTAT 1995

Il Rapporto ISTAT offre una fotografia della situazione italiana nel 1995. L'economia è stata caratterizzata da luci ed ombre : da un lato sono cresciuti il prodotto interno lordo e i profitti delle imprese ed è proseguito il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

La Conferenza mondiale di Rio su ambiente e sviluppo

La Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, luglio 1992 ha elaborato una serie di documenti in materia di politica dello sviluppo. Una Dichiarazione definisce in 27 principi i diritti e le responsabilità degli… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Gli accordi di cooperazione fra la CEE e i Paesi dell'Africa, Caraibi e Pacifico

Prima ancora di procedere al trattato istitutivo della Comunità Economica Europea la Francia aveva posto come condizione per la sua adesione che i Territori d'oltremare venissero associati alla Comunità e il trattato stesso venne… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

Fondo Monetario Internazionale e crisi del debito

Evoluzioni del ruolo del FMI. Adeguamento del ruolo del FMI alla crisi del debito. Assemblea di Berlino. Il piano Brady. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »

Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

La crisi del debito estero: il caso Brasile

Analisi della crisi del debito estero, propria a molti Paesi in via di sviluppo, a partire dalla situazione del Brasile considerato come centro delle relazioni economiche tra il Nord e il Sud del mondo. I principali elementi che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Lettera enciclica « Sollicitudo rei socialis » nel 20° anniversario dell'enciclica « Populorum progressio »

Riproduzione del testo completo dell'enciclica costituita da sette capitoli : introduzione. Novità dell'enciclica « Populorum Progressio ». Panorama del mondo contemporaneo. L'autentico sviluppo umano. Una lettura teologica dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza