Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »
Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e rimette in discussione tutti gli strumenti dell'economia contemporanea ». I fondamenti dell'enciclica sono così analizzati sotto il profilo dell'economia politica in particolare la povertà, la pace, la solidarietà, la centralità dell'uomo, i diritti di proprietà e il diritto di iniziativa economica
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.